Mulino di Amleto Teatro
  • Home page
  • Chi siamo
  • Stagione in corso
    • Il Mulino dei Piccoli 2020/2021
    • Cinema in teatro: L'Attrice Comica
  • Laboratori
    • PILLOLE DI TEATRO - brevi percorsi on air
    • Laboratori bambini e ragazzi 2020|2021
    • Laboratori adulti 2020/2021
    • Gli insegnanti
  • Tesseramento
  • Produzioni
  • Animazioni teatrali
  • Galleria immagini
  • Archivio stagioni scorse
  • Contatti
  • Sostieni il Mulino
  • Lorenzo Bartolini
Foto




YOU ARE WHAT YOU DO
workshop di Teatro Funzionale

a cura di Beppe Chirico

 
21, 22, 23 giugno 2019
c/o Mulino di Amleto Teatro
 
Venerdì 21 giugno ore 20.00 - 24.00
Sabato 22 giugno ore 14.00  - 18.00 / 19.00 - 23.00
Domenica 23 giugno ore 10.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
 
Dalle 19.00 alle 20.30 montaggio performance.
 21.15 messa in scena aperta al pubblico con ingresso libero.


Il teatro è una possibilità concreta per consentire di costruire o ritrovare l’armonia della vita e dello sviluppo attraverso il Mostrarsi nella propria Vitalità con Giocosità (divertimento) e Creatività (poesia) individuale. E’ anche un ottima “arma di istruzione di massa” per facilitare la riflessione e la condivisione di contenuti e significati tra individui e per promuovere uno sviluppo sano e sincero della persona, dando l‘opportunità di creare strategie funzionali alla comunicazione verbale e non verbale.
Teatro è mostrare, vedere; consiste nella messa in scena dei propri vissuti, applicando l’arte della finzione. Attraverso l’amplificazione del Mostrarsi e del farsi considerare in modalità proprie e nuove, esso implica l’educazione alla propriocettività, all’emotività, e al  movimento corporeo e vocale. Le persone diventano attori attivi, protagonisti e recettori di messaggi. L’atto teatrale ti costringe a essere vivo e presente, aiuta ad ottenere un maggior controllo sulla propria espressività. Per questo motivo è importante lavorare sulla consapevolezza di come si comunica all’altro; il teatro consente di integrare il rapporto tra movimento, gestualità, mimica e voce, intesa non solo come suono, ma anche come elaborazione di contenuti e significati.
Con il teatro si giocano diversi ruoli, stereotipi, archetipi di rappresentazioni ed espressioni di Sé;  si allena l’individuo a funzionare in modo adeguato relativamente ai vari contesti, intendendo il ruolo come un vestito che si può indossare e togliere.
 
CORPO - La prima sera saranno protagonisti l’ascolto e l’accoglienza uno spazio per tutti con lo scopo di sospendere la paura del giudizio ed il disagio nei confronti del resto del gruppo. Si tratta di aprirsi ad una relazione nuova con se stessi e con gli altri attraverso giochi e l’uso del corpo funzionale. Un primo vero passo verso il sentiero del “disequilibrio creativo”.
MIMESI - Il secondo giorno sarà caratterizzato dalla mimesi come ascolto, osservazione ed espressione poetica, che permette la riattivazione delle sensazioni, lo studio e l’acquisizione di alcuni elementi fondamentali della natura fuori e dentro di noi, (i 4 elementi, l’animalità, uso dello spazio e del tempo, la complementarità, la condivisione, …) per una migliore gestione del corpo che ci contiene come mezzo e come fine della nostra stessa vita e per una migliore consapevolezza. Si studieranno i vuoti e i pieni del posturale, l’appoggio dei piedi, della posizione corretta del tronco, l’uso funzionale della respirazione.
CREATIVITA’ - L’ultimo giorno è dedicato allo sviluppo di un proprio tema filosofico; verranno proposte attività creative che stimolano i partecipanti a riflessioni importanti, che mirano alla bellezza e alla felicità, con la finalità di una semplice messa in scena, che può essere giocata individualmente, in coppia, in piccoli gruppi o nel gruppo allargato, attraverso la realizzazione di improvvisazioni, semplici monologhi, lettura scenica, narrazione o di sequenze coreografiche sul tema sviluppato. Il tutto verrà mostrato ad un eventuale pubblico di invitati.
In conclusione, sarà possibile condividere con gli invitati riflessioni, spunti sulla messa in scena, attraverso un piccolo buffet, a base di stuzzichini e bevande.


INFORMAZIONI
Per info su quota di partecipazione e modalità di iscrizione telefonare allo 0541/752056, oppure scrivere a info@mulinodiamletoteatro.com


Torna alla pagina "STAGE ESTATE 2019"
MULINO DI AMLETO TEATRO
Via del Castoro 7 - Grotta Rossa - Rimini
tel. 0541/752056 - info@mulinodiamletoteatro.com
fb.com/mulinodiamleto.teatro
Ragione sociale:
Associazione di Promozione Sociale Mulino di Amleto Teatro
Via del Castoro 7 - 47923 Rimini
C.F. 91151020400 - P. IVA 04171760400


  • LABORATORI
  • INSEGNANTI
  • STAGIONE TEATRALE
  • PRODUZIONI
  • GALLERY
  • DOVE SIAMO
TRASPARENZA