IL MULINO DEI PICCOLI 2019 | 2020
domeniche a teatro per bambini e famiglie
Quest'anno doppia replica alle 11 e alle 16,30!
domenica 27 ottobre ore 11 e ore 16.30 Compagnia Circo Pacco PACCOTTIGLIA DELUXE: cialtroneria di qualità superiore! di e con Alessandro Galletti e Francesco Garuti consulenza registica Daniele Lele Villari disegno luci Luca Carbone scenografia e costumi Circo Pacco comunicazione visiva Daniele Lele Villari Spettacolo vincitore di: Premio Magnoberta (2013), il Milano Clown Festival (2014), il Clown&Clown Festival (2015) e secondo posto al Premio Italiano Artisti di Strada nel 2016. |
Dicono sia un Pacco! Ma non sarà una semplice Paccottiglia. Uno spettacolo privo di serietà in cui il mondo del Circo rivive in chiave parodistica grazie a Frank Duro & Gustavo Leumann, due autentici cialtroni che ad ogni giro di pista, nel tentativo di allestire il loro spettacolo, cercano con ogni mezzo di guadagnarsi il centro della scena e il plauso del pubblico.
Nelle loro mani e sulle loro spalle tutto un circo privo di tendone, dove si sfidano a colpi di numeri al limite del ridicolo a
costo di prevaricarsi l’uno con l’altro, tra piogge di pop-corn, eccentriche acrobazie, improbabili animali, sacchetti e parrucche indomabili. Teatro fisico e comicità non verbale allo stato puro in uno spettacolo muto che farà parlare di sé!
Nelle loro mani e sulle loro spalle tutto un circo privo di tendone, dove si sfidano a colpi di numeri al limite del ridicolo a
costo di prevaricarsi l’uno con l’altro, tra piogge di pop-corn, eccentriche acrobazie, improbabili animali, sacchetti e parrucche indomabili. Teatro fisico e comicità non verbale allo stato puro in uno spettacolo muto che farà parlare di sé!
È sera, Alice deve andare a dormire ma non ne ha voglia. È troppo grande per avere sonno a quell'ora, ma piccola per uscire da sola. E così giocando la nostra giovane protagonista entra nel mondo dei suoi sogni e della sua fantasia dove il Cappellaio Matto e lo Stregatto l'attendono impazienti per iniziare il loro "lavoro"...Sono essi infatti gli artifici dei sogni di Alice, e con il “copione” in mano
inscenano il suo contenuto, catapultando la giovane protagonista in un mondo imprevedibile e cangiante, un mondo che non sta mai fermo e che le appare pressoché incomprensibile. Fra immaginazione e realtà lo spettacolo ruota attorno alle trasformazioni di
una “scatola”, la scenografia, che rivela spazi e atmosfere multiformi davanti agli occhi dei giovani spettatori: un gioco che, nell’atto stesso di mostrare ironicamente le "finzioni" del teatro, crea le cornici tra sogno e coscienza delle avventure di Alice.
inscenano il suo contenuto, catapultando la giovane protagonista in un mondo imprevedibile e cangiante, un mondo che non sta mai fermo e che le appare pressoché incomprensibile. Fra immaginazione e realtà lo spettacolo ruota attorno alle trasformazioni di
una “scatola”, la scenografia, che rivela spazi e atmosfere multiformi davanti agli occhi dei giovani spettatori: un gioco che, nell’atto stesso di mostrare ironicamente le "finzioni" del teatro, crea le cornici tra sogno e coscienza delle avventure di Alice.
La mia mente è la chiave che mi renderà libero. (Harry Hodini). Siamo nei primi anni del secolo scorso - periodo di maggior successo per il grande mago - e un imbonitore che vuole ricordarlo racconta la sua mirabolante vita: sfiderà il pubblico a liberarsi dalle manette che utilizzava Harry nei suoi spettacoli mettendo in palio ben 100 dollari! Tra il pubblico un personaggio che inizialmente ha tutta l'aria di essere un disturbatore qualsiasi, accetta la sfida e...riesce nell'impresa! Verrà quindi sottoposto dall' imbonitore a prove sempre più ardue...Ripercorreranno in questo modo, e il pubblico insieme a loro, le maggiori evasioni del grande mago, dalle manette alle catene, fino ad arrivare alla tristemente nota camicia di forza. Il ciarlatano cercherà di ingannarlo in tutti i modi portando tutto il pubblico, dai più piccoli ai più grandi, a fare letteralmente il tifo per il nostro nuovo escapologo. Lo spettacolo è un movimentato alternarsi di gags, numeri di escapologia e aneddoti, un tributo alla straordinaria vita del più grande mago di tutti i tempi: Harry Houdini.
Una storia tra note musicali, brividi e risate. In scena un'attrice e un musicista. L'attrice, narrando la fiaba, si trasformerà continuamente nei personaggi, creando come per magia, luoghi e scenari diversi, cosicché i piccoli spettatori non si sentano mai distaccati o esclusi dal racconto, ma avranno l’impressione di essere parte della storia. Il musicista, che si avvale di uno strumento particolare e stranamente versatile come il basso elettrico, immergerà il tutto in atmosfere coinvolgenti e reali, intrecciandosi col fluire delle parole, creando contrappunti, scherzi, ed ambientazioni sonore. Un divertente gioco dal sapore clownesco, di complicità e fraintendimenti tra i due, accompagnerà il pubblico a scoprire le avventure di Prezzemolina, una buffa bambina alle prese con molte prove da superare, e con certe Fate... “più stregate che fatate” , ma aiutata da qualche incantesimo… e da Memè, il magico e misterioso cugino delle Fate, conquisterà il suo lieto fine. Lo spettacolo, tratto dalla fiaba popolare italiana “Prezzemolina”, già recuperata e trascritta da Italo Calvino nelle sue raccolte, tocca il tema della paura, aiutando i bambini ad esorcizzarla e prendere consapevolezza che le situazioni di difficoltà, possono sempre essere superate con la volontà , il coraggio... e anche un po' di furbizia.
Uno spettacolo che vanta più di 1.000 repliche in tutta Italia, rodato in moltissimi contesti, dalle piazze ai teatri, ora rinnovato in una chiave narrativa e drammaturgica per un pubblico di bambini e ragazzi. Il Paggio e il Riccio in viaggio fin dal 1214 e vivi ancora oggi per un caso di eccezionale longevità, dopo aver attraversato gli ultimi 800 anni della storia europea, vagano di città in città alla ricerca di maestri e conoscenza e intrattengono i ragazzi con dissertazioni dotte e riflessioni argute sulle differenze tra i tempi moderni e i "secoli bui", condendo la propria affabulazione con elementi di Teatro Circo, rivisitando musiche medievali e canti rinascimentali e stupendoli con mirabolanti pozioni alchemiche.
Inizio spettacoli ore 11 e ore 16.30
Prima della replica delle 11 e dopo quella delle 16.30 merenda offerta in collaborazione con Bottega Poco di Buono e RomagnaBanca BIGLIETTI Ridotti fino ai 12 anni € 5 | Interi € 7 INFO E PRENOTAZIONI: via mail a info@mulinodiamletoteatro.com - telefonicamente allo 0541/752056 La prenotazione è consigliata. Posti limitati a 99. I biglietti si ritirano il giorno stesso dello spettacolo fino a 15 minuti prima dell'orario di inizio, dopodiché la prenotazione non sarà più valida e i posti verranno rimessi a disposizione del pubblico presente. |