SABATO 7 FEBBRAIO ORE 21.15
LA SOLITUDINE DEL RE
di Mauro Monni
diretto e interpretato da Mauro Monni
musiche originali Marco Lamioni
realizzazione video Paul Cameron
voce Riccardo III Luca Salemmi
una produzione SINE QUA NON - Libera Associazione di Cultura e di Pensiero
Mattina del 16 marzo 1978: giorno in cui il nuovo governo guidato da Giulio Andreotti stava per essere presentato in Parlamento per ottenere la fiducia, l'onorevole Aldo Moro fu sequestrato dalle Brigate Rosse. Dopo una prigionia di 55 giorni, durante la quale Moro fu sottoposto a un processo politico dal Tribunale del Popolo istituito dalle BR e dopo aver chiesto invano uno scambio di prigionieri con lo stato italiano, Moro fu ucciso. La consapevolezza dell'uomo potente abbandonato al proprio destino, le meschine macchinazioni avvenute al di fuori della prigione col pretesto della "ragion di stato", le ingerenze dei servizi segreti esteri, fanno di Aldo Moro una figura quasi uscita dalla penna shakespeariana. Un Riccardo III dei giorni nostri destinato al martirio nel nome della fermezza istituzionale, condannato da una giustizia miope cercata nell'uso di armi e violenza destinata inevitabilmente alla sconfitta e all'oblio.
Le musiche originali composte dal compositore Marco Lamioni, i video realizzati dal regista Paul Cameron, restituiscono quel clima di smarrimento e indignazione che tanto sconvolse l'Italia intera.
MAURO MONNI
Vive e lavora a Firenze. Figura eclettica, da oltre dieci anni collabora con alcune riviste culturali e ha pubblicato diversi romanzi di narrativa. Nel 1995 ha vinto il secondo premio al Concorso letterario Livio Paoli col romanzo “Se ricominciare è una questione di scelte” ottenendo un rilevante successo di critica. Nel 2005 è uscito il suo ultimo romanzo “Visto da qua (il cielo è ancora più blu)”. Attore, autore e regista teatrale, da diversi anni lavora nei Match di Improvvisazione Teatrale, diventandone nel 2002 attore professionista. Nel 2010 ha aperto la scuola di avviamento al Match di Improvvisazione Teatrale “Improvvisarzana”.
Ha partecipato a moltre produzioni sul teatro-racconto interpretando tra gli altri testi di Calvino, Wilder, Pavese, Shakespeare, Wilde, Tolkien, De Luca ecc. Autore, regista ed attore del monologo “Feltrinelli, una storia contro” (finalista “Oltreparola 2007″, vincitore del secondo premio al concorso “Stella d’Argento 2006″ e finalista al Festival “Fratelli Cervi 2010″), nel 2011 ha rappresentato l’Italia al Festival Internazione del Teatro de La Habana , Cuba.
Nel 2009 ha debuttato con lo spettacolo “L’Isola delle Rose” del quale è anche co-autore e regista. Nel 2010 è attore protagonista in “Potente” per la regia di Massimo Salvianti.
Ha partecipato a diverse produzioni televisive per Sky , Rai e Mediaset e ad alcune trasmissioni radiofoniche sul mondo del lavoro. Oltre a varie apparizioni in corti cinematografici ha inoltre partecipato ai film “Il piccolo grande senso del dovere” di Daniele Lamuraglia e “Gioco di Ruolo” di Paul Cameron.
LA SOLITUDINE DEL RE
di Mauro Monni
diretto e interpretato da Mauro Monni
musiche originali Marco Lamioni
realizzazione video Paul Cameron
voce Riccardo III Luca Salemmi
una produzione SINE QUA NON - Libera Associazione di Cultura e di Pensiero
Mattina del 16 marzo 1978: giorno in cui il nuovo governo guidato da Giulio Andreotti stava per essere presentato in Parlamento per ottenere la fiducia, l'onorevole Aldo Moro fu sequestrato dalle Brigate Rosse. Dopo una prigionia di 55 giorni, durante la quale Moro fu sottoposto a un processo politico dal Tribunale del Popolo istituito dalle BR e dopo aver chiesto invano uno scambio di prigionieri con lo stato italiano, Moro fu ucciso. La consapevolezza dell'uomo potente abbandonato al proprio destino, le meschine macchinazioni avvenute al di fuori della prigione col pretesto della "ragion di stato", le ingerenze dei servizi segreti esteri, fanno di Aldo Moro una figura quasi uscita dalla penna shakespeariana. Un Riccardo III dei giorni nostri destinato al martirio nel nome della fermezza istituzionale, condannato da una giustizia miope cercata nell'uso di armi e violenza destinata inevitabilmente alla sconfitta e all'oblio.
Le musiche originali composte dal compositore Marco Lamioni, i video realizzati dal regista Paul Cameron, restituiscono quel clima di smarrimento e indignazione che tanto sconvolse l'Italia intera.
MAURO MONNI
Vive e lavora a Firenze. Figura eclettica, da oltre dieci anni collabora con alcune riviste culturali e ha pubblicato diversi romanzi di narrativa. Nel 1995 ha vinto il secondo premio al Concorso letterario Livio Paoli col romanzo “Se ricominciare è una questione di scelte” ottenendo un rilevante successo di critica. Nel 2005 è uscito il suo ultimo romanzo “Visto da qua (il cielo è ancora più blu)”. Attore, autore e regista teatrale, da diversi anni lavora nei Match di Improvvisazione Teatrale, diventandone nel 2002 attore professionista. Nel 2010 ha aperto la scuola di avviamento al Match di Improvvisazione Teatrale “Improvvisarzana”.
Ha partecipato a moltre produzioni sul teatro-racconto interpretando tra gli altri testi di Calvino, Wilder, Pavese, Shakespeare, Wilde, Tolkien, De Luca ecc. Autore, regista ed attore del monologo “Feltrinelli, una storia contro” (finalista “Oltreparola 2007″, vincitore del secondo premio al concorso “Stella d’Argento 2006″ e finalista al Festival “Fratelli Cervi 2010″), nel 2011 ha rappresentato l’Italia al Festival Internazione del Teatro de La Habana , Cuba.
Nel 2009 ha debuttato con lo spettacolo “L’Isola delle Rose” del quale è anche co-autore e regista. Nel 2010 è attore protagonista in “Potente” per la regia di Massimo Salvianti.
Ha partecipato a diverse produzioni televisive per Sky , Rai e Mediaset e ad alcune trasmissioni radiofoniche sul mondo del lavoro. Oltre a varie apparizioni in corti cinematografici ha inoltre partecipato ai film “Il piccolo grande senso del dovere” di Daniele Lamuraglia e “Gioco di Ruolo” di Paul Cameron.