Mulino di Amleto Teatro
  • Home page
  • Chi siamo
  • Stagione in corso
    • Il Mulino dei Piccoli 2020/2021
    • Cinema in teatro: L'Attrice Comica
  • Laboratori
    • PILLOLE DI TEATRO - brevi percorsi on air
    • Laboratori bambini e ragazzi 2020|2021
    • Laboratori adulti 2020/2021
    • Gli insegnanti
  • Tesseramento
  • Produzioni
  • Animazioni teatrali
  • Galleria immagini
  • Archivio stagioni scorse
  • Contatti
  • Sostieni il Mulino
Immagine

LABORATORI PER BAMBINI E RAGAZZI

GIOCO D’INCANTI
laboratorio teatrale dai 6 ai 10 anni
condotto da Beppe Chirico

“Per conoscersi bisogna sapersi immaginare”.  Gianni Rodari
Il teatro, come “gioco d’incanti”, è un ottimo strumento di crescita e occasione di sviluppo armonico per il bambino. Offre lo spazio e la possibilità di esplorare-vivere emozioni, come esperienza di gruppo e individuale. Per raggiungere una maggiore consapevolezza della voce, del ritmo, del corpo. E di come questa ci aiuti a stare meglio…Per sviluppare la capacità di ascolto e relazione con gli altri.
Costruiremo un ambiente di gioco spesso fantastico, incantato, anche attraverso la pratica della FIABA, e con il corpo attraverso esercizi, danze, canti e tanti, tanti giochi, impareremo attraverso il teatro a condividere paure e desideri.
Dal 6 ottobre ogni martedì dalle 17 alle 19
ISCRIZIONI CHIUSE
................................................................................................................................................................................................................................................

TRANSFORMERS

laboratorio teatrale dagli 11 ai 13 anni
condotto da Beppe Chirico

“Per sopravvivere bisogna raccontare storie”.  Umberto Eco
Trasformare, trasformarsi, attraverso il corpo, la voce, l’immaginazione, la fantasia, non aver paura di osare, di offendere, passo dopo passo, incantare, creando bellezza, e a volte scalpore… i ragazzi sono così abili “attori” da non riuscire a crederci.
Si tenterà allora, attraverso varie tecniche teatrali di esserne consapevoli, così da gestire la propria energia, i propri istinti e convogliarli nelle varie storie di personaggi, vicende, leggende, e narrarle, cantarle, mimarle.
Dal 6 ottobre ogni martedì dalle 15 alle 17
ISCRIZIONI CHIUSE
................................................................................................................................................................................................................................................
 
CIRCOLIAMO
laboratorio di piccolo circo dagli 8 ai 14 anni
condotto da Matteo Giorgetti e Davide Carattini

Un laboratorio alla scoperta del fantastico mondo del circo, per scoprire come superare i nostri limiti,  imparare ad accettare le piccole sconfitte e partendo da queste migliorarsi, realizzandosi con qualcosa che viene solo da noi stessi, dal nostro allenamento e dal nostro sudore. Uno dei rari laboratori di piccolo circo del territorio che offre ai ragazzi la possibilità di conoscere nuove discipline e di provare varie tecniche e attrezzi circensi. I bambini svilupperanno con questo laboratorio, oltre che tecniche e discipline nuove, anche riflessi,   coordinazione motoria e oculo manuale. L'obiettivo è quello di trasmettere ai ragazzi l'importanza della disciplina e della costanza tipica dell'ambiente circense, attraverso il meraviglioso gioco del circo, con divertimento e senza prendersi troppo sul serio! I bambini dovranno presentarsi al laboratorio in tuta e scarpe da ginnastica, o comunque in abbigliamento comodo.
Dal 7 ottobre ogni mercoledì  dalle 17 alle 19
ISCRIZIONI CHIUSE
................................................................................................................................................................................................................................................

GUARDAROBA
Mi metto nei tuoi panni
laboratorio teatrale dai 14 ai 17 anni
condotto da Stefania Succitti

"Guardaroba: una piccola stanza o un grande armadio dove si depositano abiti ed oggetti"
Un grande guardaroba dove la gente lascia i suoi abiti e i suoi oggetti da custodire: il conte il suo paltò e i suoi guanti bianchi, la duchessa un gioiello, il fornaio il pane, la ragazza innamorata una lettera, il cardinale il suo mantello, il vecchio il suo bastone, il frate il miele e l'erba medicamentosa, e così via. In poco tempo vedremo passare una miriade di personaggi a cui chiederemo il permesso di usare le loro “cose preziose”, solo per un po'...Signore e Signori, possiamo metterci nei vostri panni? Solo per un po'!
Il laboratorio propone un percorso in cui i ragazzi possano sperimentare l'importanza di sintonizzarsi con situazioni e personaggi altri da sé, di “mettersi nei panni di” un altro, di conoscerlo, utilizzare i suoi abiti e gli oggetti che normalmente utilizza e di muoversi e di muovere questi oggetti come li muoverebbe lui.
Dal 7 ottobre ogni mercoledì dalle 15.30 alle 17
ISCRIZIONI CHIUSE
................................................................................................................................................................................................................................................

IMPROYOUNG

laboratorio di improvvisazione teatrale dai 14 ai 17 anni
condotto da Marco Mussoni

L’improvvisazione ha poche regole semplici ma fondamentali: l’ascolto, l’attenzione e la disponibilità alle proposte degli altri e alla creazione collettiva. L’aspetto ludico permette di sdrammatizzare le resistenze psicologiche che si possono manifestare nell’interazione con gli altri. Obiettivo primario è lo sviluppo delle capacità espressive e aggregative dei ragazzi tramite l’utilizzo di tecniche teatrali, con esercizi di improvvisazione che esaltano il confronto coi processi emozionali, con la propria espressività corporea e verbale, facendo emergere la creatività personale. L’interazione tra la conoscenza dei meccanismi teatrali e delle tecniche attoriali e drammaturgiche, porta a un processo creativo individuale immediato, a una ricerca delle proprie capacità e potenzialità, positiva per l’autostima e la dinamica del gruppo.
Dal 7 ottobre ogni mercoledì dalle 17 alle 19
ISCRIZIONI CHIUSE

LABORATORI PER ADULTI

VIAGGIO AL CENTRO DELLA SCENA
laboratorio teatrale aperto a tutti
condotto da Beppe Chirico
in collaborazione con Lara Balducci e Filippo Molari

"Viva er teatro, dove è tutto finto, ma gnente c'è de farzo, e questo è vero". Gigi Proietti
Il lavoro che viene proposto è in realtà un viaggio-gioco verso di noi, alla ricerca delle nostre possibilità espressive, senza pregiudizi o mire dichiarate ci “esploreremo”…Il teatro è scelta, è pratica del bello, del giusto, impareremo “le regole” di tecnica teatrale ed espressiva… e ci concentreremo sul lavoro artigianale che ci migliorerà divertendoci. Costruiremo un ambiente di gioco per il corpo attraverso esercizi, danze, canti, che svilupperanno forza, destrezza, coordinamento motorio ed equilibrio. 
Cosa faremo:
-     Le camminate. Gli stop. Il rallentatore. Studio e pratica del “Ritmo”
-     Ci alleneremo al “Comico” ed al suo contrario.
-     La costruzione di personaggi, partendo dalla fisicità, da un animale, da un sentimento.
-     Il gioco del cantastorie e/o narratore.
-     Esploreremo la voce come strumento di espressione e comunicazione.
-     Esercizi di respirazione, di visualizzazione e di rilassamento, per calmare attraverso il corpo anche la mente e tanti altri giochi ancora, per imparare attraverso il teatro a condividere emozioni, paure, desideri, bisogni per accettare ed essere accettati.
Dal 5 ottobre ogni lunedì dalle 19 alle 21 e dalle 21.15 alle 23.15
ISCRIZIONI CHIUSE
................................................................................................................................................................................................................................................

DIDO OUT FORMAT
laboratorio teatrale sulla voce aperto a tutti
condotto da NicoNote

Didone dentro com’è?  Didone  fuori com’è?
Un percorso che comprende un lavoro sul corpo e sui risuonatori, attraverso esercizi di respirazione e di presa coscienza della voce.  Improvvisazioni sulla voce con la musica. Con voce viva e con l’uso di microfoni. Lavoreremo su alcuni testi,  classici e moderni, correlati al tema DIDO: e su alcune canzoni. Partiremo da testi e favola del Mito,  in senso letterario,  per cercare un  legame espressivo in ognuno dei partecipanti. Faremo risuonare la Didone che è in ognuno di noi per portarla all'evidenza scenica.
Dido Oggi!  Ovvero, partendo  da alcuni indizi letterari e storici dove è Didone, com'è Didone oggi? E' al Supermercato? Fa benzina al distributore? DIDONE è in ognuno di noi.
Dal 6 ottobre ogni martedì dalle 21.15 alle 23.15

ISCRIZIONI CHIUSE
................................................................................................................................................................................................................................................

LISISTRATA
laboratorio teatrale avanzato
condotto da Antonio Vanzolini

Lisistrata, letteralmente significa “Colei che ferma gli eserciti”, è una commedia del 411 a.c di  Aristofane e può essere considerato il primo testo della cultura occidentale che affronta il problema dell’emarginazione femminile.  Lisistrata si rende conto, che la guerra in Grecia sta distruggendo il tessuto sociale ma lei  ufficialmente non può far nulla perché le donne sono escluse dalla politica. Ricorre quindi ad uno stratagemma surreale per fermare le ostilità: usa come strumento di ricatto la sfera sessuale, unico ambito oltre la cura della famiglia consentito allora alle donne. Partendo dalla commedia di Aristofane, si lavorerà sia sui personaggi individuali che su quello dei cori (dei vecchi e delle donne), attingendo per questi ultimi anche alla commedia dell’arte.  L’idea è quella di partire dal testo originale lasciando però uno spiraglio aperto anche su possibili altri sviluppi drammaturgia, sia dei personaggi che della storia.
Indagheremo le dinamiche sociali uomo/donna presenti nel testo, formando, dove possibile, canovacci da cui attingere durante la successiva fase di messinscena.
Dal 6 ottobre ogni martedì dalle 21.15 alle 23.15
ISCRIZIONI CHIUSE
................................................................................................................................................................................................................................................

BUON NATALE MR. WILDE
laboratorio teatrale avanzato
condotto da Dirk Ploenissen

In questo laboratorio conosceremo due testi teatrali comici che hanno avuto grande successo nei più importanti teatri del mondo.  Uno,  "L'importanza di chiamarsi Ernesto“ di Oscar Wilde, da più di 100 anni viene considerato un gioiello del teatro, nonostante il fatto che i suoi personaggi sembrino privi di ogni psicologia profonda,  o forse proprio per quello.
L’altro,  “Buon Natale, amici miei”,  più recente, è di uno degli autori più fruttuosi degli ultimi tempi,  Alan Ayckbourne, che anatomizza i rapporti fra i sessi, e le loro solo apparentemente sicure reti sociali.
Mentre nella commedia brillante "L'importanza di chiamarsi Ernesto“ l’autore si limita a deridere le assurdità dell’upper class britannica, in un gioco che mescola le identità e quindi i diritti e i privilegi di ciascuno, nel testo “Buon natale, amici miei” troviamo che una certa erosione sociale e personale oggi ha raggiunto anche la classe media – e non ci resta che ridere davanti all’abisso...
In questo laboratorio lavoreremo su diverse scene di questi due testi epocali.
Dal 7 ottobre ogni mercoledì dalle 21.15 alle 23.15
ISCRIZIONI CHIUSE
................................................................................................................................................................................................................................................

SALE
Terza stagione: la contraddizione
laboratorio di teatrodanza aperto a tutti
condotto da Barbara Martinini

"Il sale deve avere qualcosa di sacro, infatti si trova nel mare e nelle lacrime".  Khalil Gibran
La contraddizione è un principio che implica la simultaneità degli eventi contrastanti, il performer per esempio, esprime questo fenomeno quando si trova contemporaneamente nel centro e nella fluidità.
In questo laboratorio aperto a tutti, anche a coloro che non hanno esperienza, ogni incontro si suddivide in una parte tecnica e una creativa.
Per quel che riguarda la tecnica il laboratorio prevede tre sessioni: una prima fase dedicata alla centratura del corpo, una seconda dedicata alla ricerca della fluidità e, infine, l’approccio tecnico alla contraddizione. Questo principio fondamentale dell’arte scenica si esprime attraverso la dilatazione del movimento dovuta all’uso controbilanciato delle leve del corpo; i cristalli organizzati come quelli del sale, a reticolo cubico, fungono da esempio e da riferimento spaziale. Per l’esplorazione tecnica ci avvaliamo di esercizi di contact, di danza, di movimento scenico, di respirazione, di presenza scenica e di visualizzazione.
La parte creativa si sviluppa mediante delle improvvisazioni guidate sui temi proposti, in particolare: la contemplazione degli estremi in simultanea, il sacro come manifestazione di un tutto fatto appunto anche di contraddizioni, associazioni intorno al tema del sale (cristallo, mare, saline, sapori, liquido primordiale,…). Il materiale così trovato viene scelto e approfondito anche con la riflessione comune nel cerchio e, infine, organizzato in una performance conclusiva.
Dall'8 ottobre ogni giovedì dalle 21.15 alle 23.15
ISCRIZIONI CHIUSE
................................................................................................................................................................................................................................................
 
A CHI LO DICI
laboratorio di narrazione aperto a tutti
condotto da Silvio Castiglioni

"Essere pronti è tutto" William Shakespeare
Perché agisci? Per chi lo fai? Che cosa vuoi ottenere? Che cosa puoi modificare? E cosa puoi perdere? Abbiamo già tutto quello che ci serve. Anzi, forse abbiamo troppo e dobbiamo scartare, lasciare a casa qualcosa e fare con meno. Con meno è meglio.
Narrare o recitare? Ognuno cercherà di prendere una posizione personale rispetto a questa domanda, anche proponendo i materiali su cui lavorare.
Da dove comincia il nostro lavoro d’insieme? Da tutto ciò che serve a sviluppare una buona capacità di ascolto. Un buon ascolto è la prima cosa. La seconda: guardare e osservare.
Cercheremo di “spogliare le situazioni”. A volte, per arrivare al cuore di una storia, per far ‘cantare’ una situazione, può essere utile rinunciare alle parole e lasciare parlare il corpo. E poi tornare alle parole, se necessario. Compiere un’azione e narrare una storia si equivalgono, e non solo in scena.
Cercheremo di rintracciare elementi di bellezza nella forza che una persona comune riesce a esprimere compiendo un’azione semplice, o anche solo narrando un momento della sua giornata.
Dall'8 ottobre ogni giovedì dalle 21.15 alle 23.15
ISCRIZIONI CHIUSE

INFORMAZIONI UTILI

I laboratori partono da lunedì 5 ottobre 2015. Le lezioni sono a cadenza settimanale. La prima settimana è di prova.

Durante la settimana di prova, dal 5 all'8 ottobre, i soci potranno partecipare, senza impegno di iscrizione, al primo incontro di ogni laboratorio.
Da lunedì 12 ottobre sarà richiesta  ai partecipanti l'adesione al corso prescelto e il pagamento del relativo contributo.

I laboratori partono con un minimo di 8 iscritti e possono ospitare fino ad un massimo di 16 persone.

I laboratori sono divisi in due cicli: il primo parte a ottobre e termina prima di Natale, il secondo parte dopo l'Epifania e termina con il saggio conclusivo. La data del saggio viene stabilita all'inizio del secondo ciclo. Alcuni laboratori sono aperti a nuove iscrizioni anche nel secondo ciclo che parte dall'11 gennaio 2016.

Con l'iscrizione al primo ciclo si ha diritto a un ingresso omaggio per uno degli spettacoli della stagione teatrale. L'omaggio non è utilizzabile per la rassegna domenicale di teatro per bambini e i saggi. L'iscrizione a due o più laboratori,  dà diritto a uno sconto del 10% a partire dal secondo laboratorio.
Nella quota di partecipazione del secondo ciclo sono inclusi cd e dvd con foto e video del saggio.

Tutte le attività sono indirizzate ai soci dell'Associazione Culturale Mulino di Amleto Teatro.  Per partecipare alla settimana di prova, è necessaria l'iscrizione all'associazione e il versamento della quota sociale annuale di € 10.
MULINO DI AMLETO TEATRO
Via del Castoro 7 - Grotta Rossa - Rimini
tel. 0541/752056 - info@mulinodiamletoteatro.com
fb.com/mulinodiamleto.teatro
Ragione sociale:
Associazione di Promozione Sociale Mulino di Amleto Teatro
Via del Castoro 7 - 47923 Rimini
C.F. 91151020400 - P. IVA 04171760400


  • LABORATORI
  • INSEGNANTI
  • STAGIONE TEATRALE
  • PRODUZIONI
  • GALLERY
  • DOVE SIAMO
TRASPARENZA