LABORATORI TEATRALI 2014 / 2015 DAI 6 AI 17 ANNI
TEATRO DA FAVOLA
laboratorio teatrale dai 6 ai 10 anni condotto da Beppe Chirico “Le fiabe dicono più che la verità. E non solo perché raccontano che i draghi esistono, ma anche perché affermano che si possono sconfiggere.” Gilbert Keith Chesterton Giocheremo al teatro attraverso l’uso creativo della favola…La favola è un genere letterario universale, caratterizzato da una struttura narrativa costante, che trasmette stabilità e sicurezza, due elementi fondamentali per i bambini. “Praticare” le favole è molto importante perché promuove lo sviluppo del linguaggio, favorisce la capacità di ascolto ed aiuta il bambino a conoscere ed esplorare il mondo. La drammatizzazione della favola permette al bambino di immergersi nell’atmosfera creata, appropriandosi gradualmente del racconto e dei suoi significati, coinvolgendolo in un gioco di finzione e verità. OGNI MARTEDI DALLE 17 ALLE 19 |
IL GIOCO DEL CONFLITTO
laboratorio teatrale dagli 11 ai 13 anni condotto da Beppe Chirico “Il processo di una scoperta, è un continuo conflitto di meraviglie” Albert Einstein Si esploreranno voci, movimenti, espressioni facciali e posturali per trovare le “giuste distanze” tra realtà e finzione. Si praticheranno l’osservazione e l’imitazione, si svilupperà la MIMESI, il gioco creativo sempre diverso, che nutrirà ed educherà al “conflitto” condizione fondamentale del Teatro. Si imparerà ad ascoltare, a toccare, a sentire, per poi ricreare come un vero artista, una realtà scelta. Giocando si farà esperienza di relazione, presenza e attenzione, per sé, per gli altri, per le cose e le sensazioni. OGNI MARTEDI DALLE 15 ALLE 17 |
CIRCOLIAMO
laboratorio di piccolo circo dagli 8 ai 14 anni condotto da Matteo Giorgetti Un laboratorio alla scoperta del fantastico mondo del circo, per scoprire come superare i nostri limiti, imparare ad accettare le piccole sconfitte e partendo da queste migliorarsi, realizzandosi con qualcosa che viene solo da noi stessi, dal nostro allenamento e dal nostro sudore. Uno dei rari laboratori di piccolo circo del territorio che offre ai ragazzi la possibilità di conoscere nuove discipline e di provare varie tecniche e attrezzi circensi. I bambini svilupperanno con questo laboratorio, oltre che tecniche e discipline nuove, anche riflessi, coordinazione motoria oculo manuale. L'obiettivo è quello di trasmettere ai ragazzi l'importanza della disciplina e della costanza tipica dell'ambiente circense, attraverso il meraviglioso gioco del circo, con divertimento e senza prendersi troppo sul serio! I bambini dovranno presentarsi al laboratorio in tuta e scarpe da ginnastica, o comunque in abbigliamento comodo. OGNI MERCOLEDI DALLE 17 ALLE 19 |
METAMORFOSI. COME
FORMA CHE MUTA
laboratorio teatrale dai 14 ai 17 anni condotto da Stefania Succitti Attraverso il movimento e il gioco teatrale nuove creazioni ed eventi invisibili diventano visibili. Verranno proposti giochi sugli oggetti fatti di spazio (invisibili), sugli oggetti veri (visibili) e sulla trasformazione degli stessi in forme nuove di utilizzo: da un solito modo a nuovi mondi da perlustrare, nuove possibilità di interpretazione. Questo lavoro serve a sviluppare nei ragazzi una capacità di orientamento ottimale, e offre alle emozioni e ai pensieri più nascosti innumerevoli opportunità per venire alla luce. I ragazzi scopriranno che superare i propri limiti nel comportamento esteriore (gioco teatrale) equivale a superarli dentro di sé. Il tutto in maniera divertente per rendere il laboratorio un momento piacevole per conoscersi e conoscere. OGNI MERCOLEDI DALLE 15.15 ALLE 16.45 |
IMPRO YOUNG
laboratorio di improvvisazione teatrale dai 14 ai 17 anni condotto da Marco Mussoni L’improvvisazione ha poche regole semplici ma fondamentali: l’ascolto, l’attenzione e la disponibilità alle proposte degli altri e alla creazione collettiva. L’aspetto ludico permette di sdrammatizzare le resistenze psicologiche che si possono manifestare nell’interazione con gli altri. Obiettivo primario è lo sviluppo delle capacità espressive e aggregative dei ragazzi tramite l’utilizzo di tecniche teatrali, con esercizi di improvvisazione che esaltano il confronto coi processi emozionali, con la propria espressività corporea e verbale, facendo emergere la creatività personale. L’interazione tra la conoscenza dei meccanismi teatrali e delle tecniche attoriali e drammaturgiche, porta a un processo creativo individuale immediato, a una ricerca delle proprie capacità e potenzialità, positiva per l’autostima e la dinamica del gruppo. OGNI GIOVEDI DALLE 18.30 ALLE 20.30 |
INFO
I laboratori partiranno da lunedì 6 ottobre 2014. Tutti gli incontri sono a cadenza settimanale. La prima settimana è di prova. Per partecipare alle nostre attività, prova inclusa, è richiesta l'iscrizione all'associazione e il versamento della quota sociale di € 10. Per i minori la domanda dovrà essere fatta da un genitore.
Durante la settimana di prova, dal 6 al 9 ottobre, i soci potranno partecipare, senza impegno di iscrizione, al primo incontro di ogni laboratorio.
Da lunedì 13 ottobre sarà richiesta ai partecipanti l'adesione al corso prescelto e il pagamento del relativo contributo.
I laboratori partono con un minimo di 8 iscritti e possono ospitare fino ad un massimo di 16 persone.
Tutti i laboratori sono divisi in due cicli: il primo parte a ottobre e termina prima di Natale, il secondo parte dopo l'Epifania e termina con il saggio conclusivo. La data del saggio viene stabilita all'inizio del secondo ciclo. In alcuni laboratori è possibile iscriversi anche nel secondo ciclo. Per informazioni, scrivere a info@mulinodiamletoteatro.com.
L’iscrizione a un laboratorio dà diritto a un ingresso omaggio per uno degli spettacoli della stagione teatrale. L'omaggio non è utilizzabile per la rassegna domenicale di teatro per bambini e i saggi. L'iscrizione a due o più laboratori, o di due o più fratelli, dà diritto a uno sconto del 10% a partire dal secondo laboratorio. Nella quota di partecipazione del secondo ciclo sono inclusi cd e dvd con foto e video del saggio.
I laboratori partiranno da lunedì 6 ottobre 2014. Tutti gli incontri sono a cadenza settimanale. La prima settimana è di prova. Per partecipare alle nostre attività, prova inclusa, è richiesta l'iscrizione all'associazione e il versamento della quota sociale di € 10. Per i minori la domanda dovrà essere fatta da un genitore.
Durante la settimana di prova, dal 6 al 9 ottobre, i soci potranno partecipare, senza impegno di iscrizione, al primo incontro di ogni laboratorio.
Da lunedì 13 ottobre sarà richiesta ai partecipanti l'adesione al corso prescelto e il pagamento del relativo contributo.
I laboratori partono con un minimo di 8 iscritti e possono ospitare fino ad un massimo di 16 persone.
Tutti i laboratori sono divisi in due cicli: il primo parte a ottobre e termina prima di Natale, il secondo parte dopo l'Epifania e termina con il saggio conclusivo. La data del saggio viene stabilita all'inizio del secondo ciclo. In alcuni laboratori è possibile iscriversi anche nel secondo ciclo. Per informazioni, scrivere a info@mulinodiamletoteatro.com.
L’iscrizione a un laboratorio dà diritto a un ingresso omaggio per uno degli spettacoli della stagione teatrale. L'omaggio non è utilizzabile per la rassegna domenicale di teatro per bambini e i saggi. L'iscrizione a due o più laboratori, o di due o più fratelli, dà diritto a uno sconto del 10% a partire dal secondo laboratorio. Nella quota di partecipazione del secondo ciclo sono inclusi cd e dvd con foto e video del saggio.