Mulino di Amleto Teatro
  • Home page
  • Chi siamo
  • Stagione in corso
    • Il Mulino dei Piccoli 2020/2021
    • Cinema in teatro: L'Attrice Comica
  • Laboratori
    • PILLOLE DI TEATRO - brevi percorsi on air
    • Laboratori bambini e ragazzi 2020|2021
    • Laboratori adulti 2020/2021
    • Gli insegnanti
  • Tesseramento
  • Produzioni
  • Animazioni teatrali
  • Galleria immagini
  • Archivio stagioni scorse
  • Contatti
  • Sostieni il Mulino

LABORATORI TEATRALI 2019 / 2020
PER ADULTI

> LUNEDI <
 
VIAGGIO AL CENTRO DELLA SCENA
Laboratorio teatrale base per principianti condotto da Lara Balducci e Filippo Molari
"Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso”. Gigi Proietti
Questo laboratorio è aperto a tutti, soprattutto a chi non ha esperienza e desidera misurarsi con le proprie capacità attoriali. Tramite il gioco ed esercizi specifici infatti, gli allievi conosceranno gli elementi fondamentali dell'arte teatrale (ritmo, intenzioni, spazio scenico, uso del corpo, ecc.) e avranno l'occasione di liberare la propria creatività, sperimentando un modo diverso di relazionarsi con se stessi e con gli altri. Condizione indispensabile per intraprendere questo viaggio: voglia di divertirsi!
Dal 7 ottobre ogni lunedì dalle 19 alle 21 e dalle 21.15 alle 23.15
 
SOLO PER AMORE
Laboratorio di teatro funzionale aperto a tutti condotto da Beppe Chirico
L’amore è il più grande mezzo per conoscere se stessi. Isabella Leardini
Il Teatro è un luogo, un mezzo, uno spazio, un tempo di punti fissi in movimento; è un posto dove abitano attimi di gioco, di vita, di scambio, attimi di semplicità, positività e voglia di essere. Un grande laboratorio dove si sperimenta la vita, con Divertimento e Poesia. Indagheremo diverse declinazioni del Teatro: comico, drammatico, assurdo, invisibile, epico… ma cercheremo e mostreremo solo quello che funziona, che serve, prima per noi, poi per l’umanità.
Ama tutti, credi a pochi e non far del male a nessuno. ( - Amleto - William Shakespeare)
Dal 7 ottobre ogni lunedì dalle 19 alle 21
 
DREAMS
Laboratorio teatrale avanzato condotto da Francesca Sancisi
“Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni e nello spazio e nel tempo d’un sogno è raccolta la nostra breve vita”, diceva Shakespeare. Ma qual è la sostanza dei sogni? Quale differenza corre tra i sogni ad occhi aperti e quelli che si presentano a noi, inspiegabilmente, quando cala la notte e gli occhi si chiudono?  Impossibili o spietati i primi, impalpabili ed effimeri i secondi, i sogni ci svelano notte e giorno chi siamo, e al tempo stesso rivelano l’istinto geniale, poetico, che sta in ciascun essere umano.Il percorso di quest’anno si addentrerà nel mondo dei sogni, indagando quella dimensione immaginifica, impenetrabile, poetica, esistenziale, che ci vede giorno e notte protagonisti, complici e osservatori. Un tema che più di ogni altro è suggestione e che per sua natura fa appello a molteplici linguaggi e strumenti: del corpo, della voce, della parola, dell’immaginazione. Laboratorio per sognatori avanzati!
Dal 7 ottobre ogni lunedì dalle 21.15 alle 23.15 
 
> MARTEDI <

 
IL CORSO DELLE COSE
Laboratorio di teatrodanza aperto a tutti condotto da Barbara Martinini
Sai cos'è la nostra vita? La tua e la mia? Un sogno fatto in Sicilia. Forse stiamo ancora lì e stiamo sognando. (L. Sciascia)
Questo laboratorio è un omaggio alla Sicilia e al grande Andrea Camilleri, si ispira infatti alle atmosfere illustrate nei suoi libri. La Sicilia, reale e immaginaria, continua a essere una fonte creativa inesauribile grazie ai colori, alla gente, ai misteri, al linguaggio, ai sapori...
'Il corso delle cose' è il primo romanzo di Camilleri, gli ci vollero dieci anni per riuscire a pubblicarlo, in quel periodo lo scrittore non produsse altro, poi, una volta andato in stampa, scrisse senza sosta tutti gli altri e creò il famosissimo commissario.
Ogni incontro si suddivide in due parti. Durante la prima alleniamo il corpo secondo i principi fondamentali del movimento scenico attraverso il metodo MUOVERE®. Nella seconda fase esploriamo creativamente il tema proposto per mezzo di improvvisazioni guidate e riflessioni condivise nel cerchio. Il materiale così emerso viene selezionato e approfondito sino a comporre la performance conclusiva.
Dall'8 ottobre ogni martedì dalle 19.00 alle 21.00

> MERCOLEDI <
 
LIBERTÈ, FRATERNITÈ, ABSURDITÈ
Laboratorio teatrale avanzato sul Teatro dell’assurdo condotto da Matteo Giorgetti e Camilla Fabbrizioli
Il titolo di questo laboratorio che sembra mal celare un gioco di parole, in realtà non è altro che il percorso che affronteremo in questo viaggio nel Teatro dell’assurdo, corrente teatrale diffusasi in Europa nel dopoguerra, che dipingeva l’incomunicabilità di quel periodo e che ora nell’epoca degli smartphone troviamo più che mai attuale. Il laboratorio, come il titolo, sarà diviso in tre “fasi”.
Libertè: lavoreremo su noi stessi e sulla libertà, ovvero la libertà di osare, di destrutturare, di uscire dagli schemi e dalle convenzioni canoniche; e in contrapposizione analizzeremo anche la mancanza di libertà, cercando di individuare quali sono i limiti fisici ed espressivi dell’attore.
Fraternitè: Sarà la seconda parte del percorso, dove si andrà a lavorare con gli altri e per gli altri, indagheremo i rapporti tra i personaggi, i dialoghi e le dinamiche di gruppo, analizzando i sentimenti che suscita la presenza di un altro attore sulla scena.
Absurditè: Sarà il risultato finale di questo percorso, una messa in scena ispirata ai grandi di questo genere tra cui Beckett, Ionesco e anche il nostro Campanile, ci sarà inoltre tutto quello che raccoglieremo durante il nostro percorso.
“NO-Sense”
“L’Obiettivo non è di far la caricatura di una situazione ordinaria, ma di rendere ordinaria l’assurdità, fino al punto di mostrare quanto infinitamente assomigli a ciò che chiamiamo anormale e che quotidianamente accettiamo come tale” (E. Ionesco)
Dal 9 ottobre ogni mercoledì dalle 19 alle 21
 
GHETTO
Laboratorio teatrale avanzato condotto da Dirk Ploenissen
Il testo teatrale "Ghetto" parla del teatro ebraico nel Ghetto di Vilna durante la seconda guerra mondiale, basato su personaggi storici, che vengono descritti in un modo affascinante: non solo vittime e carnefici, bianchi e neri, ma grigi, o meglio: umani. Chiunque voglia rimanere "moralmente integro" qui, diventa una vittima, viene ucciso. Coloro che si lasciano corrompere, coloro che vi partecipano - che sia tanto o poco - entrano a far parte del sistema di sterminio. Questo è il terribile dilemma senza soluzione che l'individuo qui si trova di fronte. E noi? Abbiamo una bussola morale, dei valori immutabili? Qual è il tuo limite, cosa daresti? Per la tua carriera, per il tuo successo, per le te tue convinzioni, il tuo amore ...  Queste sono le domande che possiamo porci anche oggi, anche in questo corso. "Ghetto" di Joshua Sobol è un pezzo singolare della storia del teatro, brutale e splendido, profondo e intrattenente, istruttivo e stimolante - uno scintillante gioiello oscuro.
Dal 9 ottobre ogni mercoledì dalle 21.15 alle 23.15
 
SCRIVERE A VOCE ALTA
Laboratorio di scrittura creativa aperto a tutti condotto da Lorenzo Bartolini
Il corso è indirizzato a chiunque voglia cimentarsi nella scrittura di monologhi, poesie o canzoni. Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti utili alla stesura in funzione della performance orale. Scrivere per gli altri, per cantare e recitare, mai per la pagina. Ogni parola ha un suono, un ritmo. Bisogna che quella parola abbia il suono e il ritmo della propria voce. Trovare la propria voce è fondamentale.
Dal 9 ottobre ogni mercoledì dalle 21.15 alle 23.15

> GIOVEDI <
 
IL SOGNO DI ROUSSEAU
Laboratorio di teatrodanza aperto a tutti condotto da Barbara Martinini
Il seme nuovo è fiducioso. Si radica nel profondo, nei luoghi che sono più vuoti. (C.P. Estés)
Al momento in diversi ambiti è in corso un'interessante discussione scientifica e morale che ha portato a riconsiderare intelligenza, comunicazione e percezione delle piante, esseri tutt'altro che inerti. Il corso si ispira alla sensibilità e alla forza delle piante e dei fiori, ai loro movimenti impercettibili e vitali, alle immagini artistiche da sempre create sul mondo vegetale, ai vari testi - da quelli scientifici di Stefano Mancuso alle poesie – ponendo attenzione alla simbologia del giardino e al potere rigenerativo della terra che, come l'anima, quando viene svuotata e bruciata, è pronta ad accogliere spontaneamente la nuova vita.
Durante la prima parte di ogni incontro approfondiamo la tecnica del corpo e i principi fondamentali del movimento scenico attraverso il metodo MUOVERE®, con un focus sui movimenti particolari delle piante e la qualità vibratile che emanano. Poi ci dedichiamo alle improvvisazioni guidate sul tema proposto, seguendo i suggerimenti dei partecipanti e le riflessioni condivise nel cerchio, sino ad arrivare a comporre la performance conclusiva.
Dal 10 ottobre ogni giovedì dalle 21.15 alle 23.15
 
LO SGUARDO RILEVATORE
Laboratorio di recitazione cinematografica aperto a tutti condotto da Mirko Ciorciari e Marco Iannitello
Il laboratorio si baserà, sul tema "la recitazione nel rapporto con la macchina da presa" e le sue regole intese come "gioco".
Attraverso la scoperta ed il rispetto di tali regole, il lavoro si svilupperà per mezzo della modalità: "conoscenza del proprio talento espressivo, quello dei compagni di lavoro e delle storie che ci/si raccontano. Si lavorerà inoltre, sul livello di presenza scenica, per poi dirigere il frutto di tale lavoro nel rapporto/gioco con la macchina da presa. Il laboratorio di recitazione cinematografica è rivolto a tutti coloro che desiderano sperimentare il gioco del cinema e scoprire il proprio potenziale espressivo. Il lavoro si concluderà con la realizzazione di un cortometraggio originale.  Al termine del laboratorio, gli allievi attori avranno a disposizione materiale video/reel personale.
Dal 10 ottobre ogni giovedì dalle 21.15 alle 23.15


INFORMAZIONI UTILI

CADENZA LEZIONI
Le lezioni si svolgono una volta alla settimana (sempre nello stesso giorno) e hanno, salvo eccezioni, una durata di 2 ore. I laboratori termineranno verso aprile 2020 (sospensione per le vacanze natalizie) con uno spettacolo conclusivo la cui data sarà definita a gennaio 2020.

PROVA
La prima lezione di ogni laboratorio è di prova.
Per partecipare alle attività del Mulino di Amleto Teatro, prova inclusa, è necessario essere associati per l'anno in corso. Tessera associativa annuale € 15. La tessera da diritto a un ingresso omaggio per uno dei saggi conclusivi. Per i minori che non sono mai stati nostri soci, o che non avessero rinnovato l'iscrizione la scorsa stagione, la domanda per il tesseramento dovrà essere compilata e firmata da un genitore/tutore. Il modulo è disponibile anche on line nella sezione "tesseramento".

ISCRIZIONE
La settimana successiva a quella della prova si raccolgono le iscrizioni attraverso il pagamento della prima quota di partecipazione che coprirà le lezioni fino a Natale. La seconda e ultima, uguale alla prima, sarà richiesta alla ripresa dopo le festività, e includerà CD e DVD con le foto e il video dello spettacolo conclusivo del laboratorio.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per conoscere la quota di partecipazione, o per altre eventuali informazioni, potrete scrivere a info@mulinodiamletoteatro.com. In caso di iscrizione a più laboratori, dal secondo in poi c'è uno sconto del 10% sulla quota.
MULINO DI AMLETO TEATRO
Via del Castoro 7 - Grotta Rossa - Rimini
tel. 0541/752056 - info@mulinodiamletoteatro.com
fb.com/mulinodiamleto.teatro
Ragione sociale:
Associazione di Promozione Sociale Mulino di Amleto Teatro
Via del Castoro 7 - 47923 Rimini
C.F. 91151020400 - P. IVA 04171760400


  • LABORATORI
  • INSEGNANTI
  • STAGIONE TEATRALE
  • PRODUZIONI
  • GALLERY
  • DOVE SIAMO
TRASPARENZA