LABORATORI TEATRALI PER ADULTI
2014 / 2015
2014 / 2015
TUTTI IN SCENA laboratorio di teatro base per principianti condotto da Antonio Vanzolini e Francesca Sancisi con Lara Balducci e Filippo Molari Chi per la prima volta si accosta al teatro inizia per gioco e poi ci prende gusto. La finalità di un primo approccio è quello di divertirsi facendo esperienza con lo spazio scenico, il tempo e il ritmo teatrale, la percezione di sé, la relazione con il gruppo. E’ un viaggio magico alla scoperta di un mondo nuovo, di nuove emozioni, per chi ha voglia di mettersi in gioco, misurandosi con il proprio limite o la propria timidezza. In valigia basta mettere abbigliamento e scarpe comode e coraggio q.b.! OGNI MARTEDÌ DALLE 19.00 ALLE 21 OPPURE DALLE 21.15 ALLE 23.15. |
LEGGERMENTE
BLU
seconda stagione: la fluidità laboratorio di teatrodanza aperto a tutti condotto da Barbara Martinini Il modello per gli altri è un’informazione. Per me è qualcosa che mi fa fermare, è la fonte della mia energia. (Henri Matisse) Al ritmo del jazz, in un’atmosfera informale e rilassata, comincia la nostra ricerca. Questo laboratorio è aperto a tutti ed esplora un tema che è alla base di ogni arte teatrale e della comunicazione in tutte le sue forme: il tema è “l’altro”. L’altro è una fonte inesauribile d’ispirazione e di confronto. Quando riusciamo a stare in comunicazione con leggerezza e fluidità, entriamo in un processo creativo che ci può sorprendere e arricchire. Così in questo laboratorio, fra altre varie modalità, procediamo con una sorta d’intervista, un ritratto reciproco fra i partecipanti, e in un clima di complicità, riflettiamo su differenze e analogie. Per quel che riguarda l’aspetto dinamico, la fluidità è l’espressione “verso l’altro”; è la possibilità di sviluppare l’azione attraverso tutto il corpo senza incontrare ostacoli, come l’acqua che scorre; è il contatto fisico senza percezione di confini; è come fluttuare in assenza di forza gravitazionale. Per esplorare questo principio ci avvaliamo di esercizi di movimento, partnering e contact; esercizi di dialogo, improvvisazioni guidate e riflessioni nel cerchio. OGNI LUNEDI DALLE 21.15 ALLE 23.15 |
CLOWNDESTINO
tutti siamo Clown e questo il nostro destino! laboratorio sul clown aperto a tutti condotto da Beppe Chirico …fare il Clown vuol dire dare, sempre e ovunque e sperare di ricevere il più bel dono: un sorriso…fare il Clown vuol dire ritrovare un po’ di libertà, ballare con se stessi e incominciare a capire…fare il Clown vuol dire amare se stessi per poter dare tutto agli altri. Jango Edwards Questo importantissimo personaggio, che in verità è più uno stato d’animo che un vero e proprio personaggio, si dovrà affrontare durante il laboratorio con serietà, impegno e generosità, senza risparmio di energia sia fisica che mentale, in un atteggiamento assolutamente positivo e propositivo. Solo così si potranno creare le premesse per far affiorare il “Principe del Sorriso” in ognuno dei partecipanti. Passeremo attraverso l’esperienza del Clown, introiettando la sua essenza tecnica, fisica e psicologica… per poi essere pronti a farne vivere uno proprio. OGNI MERCOLEDI DALLE 21.15 ALLE 23.15 |
AFFABULARE
laboratorio di narrazione aperto a tutti condotto da Gianluca Reggiani con incursioni di Roberto Mercadini Affabulare è l’arte di saper raccontare, ovvero porgere una “fabula”, una storia, un racconto, ma anche una narrazione fantastica utilizzando al meglio il dono della parola e il potente linguaggio espressivo del corpo che la sostiene, sentendo forte e vitale la relazione che sempre deve tenerci uniti a chi ci ascolta. Studieremo e giocheremo con le tecniche e i segreti dei grandi narratori e degli affabulatori di cui la tradizione del nostro paese è ricca. Un percorso molto articolato, vario, ma soprattutto divertente, aperto a tutti, che ci permetterà di rivelare l’affabulatore assopito che è in ognuno di noi. I principi fondamentali che regolano l’efficacia di un racconto orale sono gli stessi da cui dipende il successo della nostra comunicazione interpersonale. Impadronirsi di questi principi significa divenire dei “comunicatori” più efficaci e consapevoli capaci anche di suscitare emozioni. Approfondiremo l’esperienza maturata negli anni grazie a “Racconta-mi Racconta-ti” nella consapevolezza che attraverso il gesto del raccontare possiamo riscoprire e ritrovare un tempo autentico, dove è possibile incontrare l’altro, riscoprendo il potere che risiede nella capacità di “ascoltare”. OGNI GIOVEDI DALLE 21.15 ALLE 23.15 |
NUVOLE
per un teatro senza parole laboratorio di maschera larvale e workshop intensivo di costruzione della maschera condotto da Francesca Sancisi e Antonio Vanzolini "Certe volte sono bianche e corrono e prendono la forma dell'airone o della pecora o di qualche altra bestia. Ma questo lo vedono meglio i bambini che giocano a corrergli dietro per tanti metri." Fabrizio De André Sono personaggi immaginari, indefiniti, stravaganti, poetici che si muovono in una dimensione spazio temporale propria. Il lavoro su l’utilizzo della maschera larvale è un viaggio alla scoperta di un nuovo linguaggio del corpo, delle sue potenzialità espressive. Plasmeremo la creta per farla diventare maschera e plasmeremo il corpo per dargli nuova vita, per farlo muovere come nuvole attraverso spazi e ritmi diversi, cercando forme di relazione che non necessitano della parola, ma che ugualmente possono diventare autentica poesia. OGNI LUNEDÌ DALLE 21.15 ALLE 23.15 |
GIOCOLAb
laboratorio di giocoleria aperto a tutti condotto da Matteo Giorgetti e Davide Carattini Un laboratorio che nasce innanzitutto per divertirsi con le proprie abilità e dis-abilità. Impareremo con esercizi individuali e di gruppo l'arte della giocoleria e ne studieremo i principali attrezzi, quali le palline, i cerchi, e le clave. Scopriremo come la giocoleria non sia soltanto individuale, ma possa essere anche una fonte di interazione attraverso i giochi in coppia e in gruppo. Si scopriranno le infinite risorse di un oggetto comune… Per i più temerari studieremo anche le basi dell’equilibrismo, provando attrezzi quali rola bola, monociclo e sfera d’equilibrio. Il percorso è un percorso di base, quindi rivolto a chi non ha nessuna esperienza di giocoleria, ed ha voglia di provare a mettersi in gioco; tuttavia anche chi ha già esperienza, e vorrà venire per affinarla e imparare nuove cose, sarà ben accetto! Il laboratorio sarà diviso in due cicli: nella prima parte studieremo prevalentemente l'improvvisazione con l'attrezzo e con gli altri, le tecniche di base di giocoleria a tre oggetti e i principi dell'equilibrismo; nella seconda parte analizzeremo la costruzione di un numero di giocoleria, e l'interazione con il pubblico, per finire, se il gruppo lo desidererà come vuole la tradizione del teatro di strada, presentando una performance in piazza. OGNI MERCOLEDI DALLE 19 ALLE 21 |
BAGLIORI
quarta stagione: la precisione laboratorio di teatrodanza condotto da Barbara Martinini C’è solo un sentimento, un “Gefühl”. E questo sentimento è follemente preciso, è una lingua senza parole. Pina Bausch Il performer traduce in forme esteriori ciò che lo muove dall’interno e che è senza forma: il sentire. Quando il performer ha ripetuto a lungo queste forme, e quindi ha memorizzato la propria esibizione, riesce ad anticiparne l’esecuzione mentalmente, perché “vede” tutto il movimento mentre lo sta eseguendo, come in un film. Per questo, a livello cinetico, la precisione ha a che fare con i fotogrammi e quindi con la possibilità di arrestare l’azione e fissarla, come in una foto, in qualsiasi momento. Da un punto di vista più teorico, tutto ciò riguarda anche lo scorrere del tempo e la sua relatività, il fuoco in quanto luce ed energia forgiante e la passione che ci spinge a ripetere ciò che amiamo fare. Per esplorare questo principio ci avvaliamo di tecniche di danza, di yoga e di visualizzazione; di improvvisazioni guidate e di momenti di confronto ed elaborazione nel cerchio. Il laboratorio è rivolto a coloro che hanno già frequentato i corsi precedenti o che provengono da esperienze analoghe significative. OGNI LUNEDI DALLE 19 ALLE 21 |
AMLETO DA MORIRE
una drammatica comicità non è una comicità drammatica! percorso sul personaggio comico aperto a tutti condotto da Marco Mussoni "...non ci trovo proprio niente da ridere". Questo diceva il comico Buster Keaton, riuscendo a rendere chiaramente l'idea di come la comicità nasca dalla rottura di uno schema prestabilito del reale e grottesco quotidiano, e l'attore che vive questa rottura non abbia nulla di cui ridere. “Amleto da morire” sarà un laboratorio durante il quale si lavorerà proprio nel sovvertire gli schemi, mantenendo la giusta tensione. Nella prima parte del percorso scopriremo i personaggi dell'Amleto di William Shakespeare, lavorando attraverso i monologhi del bellissimo testo e andando poi a scoprire gli stessi personaggi muoversi dove apparentemente potrebbero trovarsi scomodi, in dialoghi e momenti plausibili della loro “esistenza”. Nella seconda parte invece si creerà ciò che porteremo in scena. Per ridere con un testo come l'Amleto ci sono due modi: farlo molto male o disfarlo molto bene... Qui sarà disfatto! OGNI GIOVEDI DALLE 21.15 ALLE 23.15 |
SOTTOCUTANEO
laboratorio teatrale avanzato condotto da Dirk Ploenissen Quando guardi indietro e dici: “Lì! Forse in quel momento…tutto sarebbe potuto cambiare". Intorno a momenti del genere girano le “Short Stories” che portiamo sul palco. Cerchiamo di guardare oltre le parole, quasi sotto la pelle, per vedere i motivi dei comportamenti, spesso nascosti anche ai protagonisti stessi. Segreti e bugie, realtà personali e vite intrecciate: il cosmo emozionale degli autori americani che utilizzeremo come fonte (Richard Ford e Raymond Carver) è molto denso e profondo, nonostante la forma breve delle narrazioni: uomo e donna, solitudine e compagnia, violenza e tenerezza. E nel confronto con le verità dei personaggi che incontriamo in questo laboratorio intensivo c’è spazio per guardare anche sotto la propria pelle. OGNI MERCOLEDI DALLE 21.15 ALLE 23.15 |
AS YOU
LIKE IT
shake it up Shakespeare now ... Twist and Shout!!! laboratorio teatrale avanzato condotto da Gianluca Reggiani L’idea mi è venuta ascoltando “Twist and Shout” dei Beatles. Mentre l’ascoltavo, e cantavo a squarciagola, ho sentito un po’ di malinconica nostalgia per Shakespeare e ho pensato che era un po’ di tempo che non mi divertivo a “shakerarlo”, come spesso ho fatto in passato. In quel momento mi è tornato in mente “Come vi piace” un meraviglioso testo su cui avevo già lavorato la bellezza di 12 anni fa. As you like it è una commedia divertente, d’ambientazione bucolica, con dei bellissimi personaggi, che permette una grande libertà immaginativa e creativa sia per il lavoro degli attori che per i desideri di un regista. Contiene uno dei monologhi più importanti della storia del teatro, il famoso “Tutto il mondo è un palcoscenico e gli uomini e le donne sono soltanto degli attori che hanno le loro entrate e le loro uscite …” e proprio questa frase sarà l’ispirazione principale per il nostro lavoro - assieme a “Twist and Shout” e a tutta la musica dei Beatles - per realizzare una versione di questa storia davvero “come ci piacerà”. Sarà un laboratorio molto energetico, dinamico e per quanto riguarda la preparazione e l’allenamento degli attori si utilizzerà come strumento formativo e didattico il lavoro con la musica della tecnica Michael Chekov. OGNI MARTEDI DALLE 21.15 ALLE 23.15 |
PAROLE.
DIZIONE. VOCE
laboratorio di lettura e pronuncia in lingua italiana condotto da Maria Costantini Un corso base per scaldarsi la voce ed affrontare le regole per una buona pronuncia e lettura. Esercitarsi insieme per togliere le inflessioni dialettali e quotidiane del proprio parlato. Studio delle regole fonetiche della lingua italiana. Ascolto della propria voce in pubblico e al microfono. Questo laboratorio avrà una durata di 11 incontri e non prevede saggio finale. OGNI MERCOLEDÌ DALLE 19 ALLE 21 |
INFO
I laboratori partiranno da lunedì 6 ottobre 2014. Tutti gli incontri sono a cadenza settimanale. La prima settimana è di prova. Per partecipare alle nostre attività, prova inclusa, è richiesta l'iscrizione all'associazione e il versamento della quota sociale di € 10.
Durante la settimana di prova, dal 6 al 9 ottobre, i soci potranno partecipare, senza impegno di iscrizione, al primo incontro di ogni laboratorio.
Da lunedì 13 ottobre sarà richiesta ai partecipanti l'adesione al corso prescelto e il pagamento del relativo contributo.
I laboratori partono con un minimo di 8 iscritti e possono ospitare fino ad un massimo di 16 persone.
Tutti i laboratori sono divisi in due cicli: il primo parte a ottobre e termina prima di Natale, il secondo parte dopo l'Epifania e termina con il saggio conclusivo. La data del saggio viene stabilita all'inizio del secondo ciclo. Solo in alcuni laboratori è possibile iscriversi anche nel secondo ciclo. Per informazioni, scrivere a info@mulinodiamletoteatro.com.
Con l'iscrizione al primo ciclo si ha diritto a un ingresso omaggio per uno degli spettacoli della stagione teatrale. L'omaggio non è utilizzabile per la rassegna domenicale di teatro per bambini e i saggi. L'iscrizione a due o più laboratori, dà diritto a uno sconto del 10% a partire dal secondo laboratorio.
Nella quota di partecipazione del secondo ciclo sono inclusi cd e dvd con foto e video del saggio.
I laboratori partiranno da lunedì 6 ottobre 2014. Tutti gli incontri sono a cadenza settimanale. La prima settimana è di prova. Per partecipare alle nostre attività, prova inclusa, è richiesta l'iscrizione all'associazione e il versamento della quota sociale di € 10.
Durante la settimana di prova, dal 6 al 9 ottobre, i soci potranno partecipare, senza impegno di iscrizione, al primo incontro di ogni laboratorio.
Da lunedì 13 ottobre sarà richiesta ai partecipanti l'adesione al corso prescelto e il pagamento del relativo contributo.
I laboratori partono con un minimo di 8 iscritti e possono ospitare fino ad un massimo di 16 persone.
Tutti i laboratori sono divisi in due cicli: il primo parte a ottobre e termina prima di Natale, il secondo parte dopo l'Epifania e termina con il saggio conclusivo. La data del saggio viene stabilita all'inizio del secondo ciclo. Solo in alcuni laboratori è possibile iscriversi anche nel secondo ciclo. Per informazioni, scrivere a info@mulinodiamletoteatro.com.
Con l'iscrizione al primo ciclo si ha diritto a un ingresso omaggio per uno degli spettacoli della stagione teatrale. L'omaggio non è utilizzabile per la rassegna domenicale di teatro per bambini e i saggi. L'iscrizione a due o più laboratori, dà diritto a uno sconto del 10% a partire dal secondo laboratorio.
Nella quota di partecipazione del secondo ciclo sono inclusi cd e dvd con foto e video del saggio.