Mulino di Amleto Teatro
  • Home page
  • Chi siamo
  • Stagione in corso
    • Il Mulino dei Piccoli 2020/2021
    • Cinema in teatro: L'Attrice Comica
  • Laboratori
    • PILLOLE DI TEATRO - brevi percorsi on air
    • Laboratori bambini e ragazzi 2020|2021
    • Laboratori adulti 2020/2021
    • Gli insegnanti
  • Tesseramento
  • Produzioni
  • Animazioni teatrali
  • Galleria immagini
  • Archivio stagioni scorse
  • Contatti
  • Sostieni il Mulino

LABORATORI TEATRALI 2016 / 2017 PER ADULTI



VIAGGIO AL CENTRO DELLA SCENA

laboratorio teatrale per principianti
condotto da Lara Balducci e Filippo Molari
dal 3 ottobre OGNI LUNEDI dalle 19 alle 21
oppure dalle 21.15 alle 23.15



"Il teatro non è il paese della realtà: ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco." Victor Hugo

Laboratorio aperto a ­tutti, soprattutto a chi ­non ha esperienza e desidera misurarsi con le proprie capacità attoriali.
Tramite il gioco ed esercizi specifici infatti, gli allievi conosceranno gli elementi fon­damentali dell'arte t­eatrale (ritmo, intenzioni, spazio scenico, uso del corpo, ecc.) e avranno l'occasione di liberare­ la propria creativit­à, sperimentando un m­odo diverso di relazi­onarsi con se stessi ­e con gli altri.
Condizione indispensabile per intraprendere questo viagg­io: ­voglia di divertirsi!



FUNERAL PARTY

laboratorio teatrale avanzato
condotto da Francesca Sancisi
dal 3 ottobre OGNI LUNEDI dalle 21.15 alle 23.15


Monologhi e dialoghi di Alan Bennett

Personaggi leggermente “difettati” che celano sempre un segreto, crimini che si consumano con l’ingenuità di chi ha rubato la marmellata, pensieri robusti che fuoriescono senza filtri e arrivano dritti al bersaglio, l'uso sapiente ed intelligente delle parole, lo sguardo lucido e un umorismo squisitamente inglese che non finisce mai di sorprendere, colpi di scena che piombano inaspettatamente nella quotidianità di ogni storia: congegni perfetti per il teatro!
Questi sono gli ingredienti dell’opera di Alan Bennett che utilizzeremo per un lavoro di approfondimento su monologhi e dialoghi da tessere, con la stessa abilità di Bennett, in un grande funeral party.



COUS COUS CLOWN

laboratorio sul comico e il suo contrario aperto a tutti
condotto da Beppe Chirico
dal 4 ottobre OGNI MARTEDI dalle 21.15 alle 23.15 oppure OGNI LUNEDI dalle 19 alle 21



“Un uomo che non sa di essere clown non solo non è un artista, ma non capisce nulla della vita.”  E. Friedell    
                                                                                                                                                     
Il clown è uno stato d’animo, il più semplice, positivo e con tanta voglia di vivere possibile.
Non è razzista, non è arrabbiato, non è negativo mai… ma è con te sempre pronto a giocare, a far del bene. Sbaglia, sbaglia spesso, per eccesso di passione, di bontà, di voglia di vivere, di giocare, ma si dispiace, piange, sa chiedere scusa. Fa le battute, le sbattute, le cadute, è pronto a ruzzolare, ballare, cantare, a prendere le botte, ma per far ridere, per fare stare bene…
E il suo contrario!?!?
 
Si affronterà un training trovando ognuno un proprio clown, che una volta pronto incontrerà il mondo circostante e lì vedremo quanta bellezza, gioia, amore, sarà disposto a dare a tutti e soprattutto saprà accogliere le differenze, gestire il male!?!



I "PICCOLI" PERSONAGGI DI AGATHA

laboratorio teatrale avanzato
aperto a un massimo di 14 partecipanti
condotto da Marco Mussoni
dal 4 ottobre OGNI MARTEDI dalle 21.15 alle 23.15


Studio sul personaggio con messa in scena di “10 piccoli indiani” di A.Christie
 
La grande scrittrice Agatha Christie, nella sua instancabile e lunga carriera, ha partorito innumerevoli gialli, tanti mondi con infiniti personaggi, e anche se la sua opera ha incontrato altri generi, come quello rosa e alcune piéce teatrali, è nel romanzo giallo che rimane un'inarrivabile regina.
Quello che in questo percorso ci interesserà è lo studio del personaggio attraverso l'enorme capacità della scrittrice di delinearne vizi e virtù.
“Dieci piccoli indiani” è il romanzo giallo che rappresenta un esempio calzante di questa precisa costruzione caratteriale, e per un maggiore approfondimento lavoreremo sull'adattamento teatrale con "accanto" lo stesso romanzo.
Il laboratorio si dividerà in tre fasi: nel primo mese lavoreremo sulla presenza scenica e sull'opera di Agatha Christie, poi fino a Natale approfondiremo lo studio su personaggi e dinamiche legate al genere, mentre l'ultima fase riguarderà la messa in scena che si svilupperà per la durata dell'intero secondo ciclo.



RE LEAR

laboratorio teatrale avanzato
condotto da Dirk Ploenissen
dal 5 ottobre OGNI MERCOLEDI dalle 21.15 alle 23.15


Un Re: vanitoso e sciocco, che vive il suo momento di maggiore splendore nel suo momento di maggiore debolezza.
Le sue tre figlie: due di loro, davanti alla prospettiva di soldi e potere, si trasformano in mostri avidi dal cuore gelido;  la terza non vuole mentire e per questo viene spinta ad assumere il ruolo dell'eroina.
Poi, la storia parallela del Conte di Gloster e dei suoi due figli: Edmund, il bastardo che è forse il personaggio piú malvagio del'universo di Shakespeare, e Edgar che deve nascondersi dietro la  maschera del "matto" per sfuggire ai piani cattivi del fratello.
Re Lear è un capolavoro e offre situazioni e ruoli e fantastici agli attori e al pubblico.
E una cosa é chiara: qui si sporcano tutti, e in tutti i sensi.



MOTIVI

quarta stagione: la precisione
laboratorio di teatrodanza aperto a tutti
condotto da Barbara Martinini
dal 6 ottobre OGNI GIOVEDI dalle 21.15 alle 23.15


"Alcuni uomini hanno migliaia di motivi per non fare ciò che vorrebbero, quando tutto ciò di cui hanno bisogno sarebbe una sola ragione per fare quello che possono". Martha Graham
 
Quando il performer, prova dopo prova, memorizza perfettamente la propria esibizione, a un certo punto riesce ad anticiparne l’esecuzione mentalmente perché  “vede” tutto il movimento mentre lo sta eseguendo, come in un film che anticipa leggermente la realtà.
Per questo, a livello cinetico, la precisione ha a che fare con i fotogrammi e quindi con la possibilità di arrestare l’azione e fissarla, come in una foto, in qualsiasi momento. Inoltre questo principio ci permette di creare la ricorrenza, la ripetizione, il motivo che ritorna.
Sotto l’aspetto dell’interpretazione si tratta di ‘precisione nel sentire’, quindi di indagare i motivi sottostanti all’azione, di differenziare e selezionare le nostre intenzioni secondo ciò che desideriamo esprimere.
Per esplorare questo principio a inizio incontro ci avvaliamo di tecniche di movimento, di yoga, di partnering e di esperienze di visualizzazione; mentre nella seconda parte della serata procediamo con le improvvisazioni guidate, seguite da momenti di confronto ed elaborazione nel cerchio.



UBU, IL CIALTRONE DIVINO

laboratorio teatrale avanzato
condotto da Antonio Vanzolini
dal 6 ottobre OGNI GIOVEDI dalle 21.15 alle 23.15


Chi è Ubu? Cosa fa e soprattutto perché lo fa?
Sono domande che trovano la loro risposta solo nel suo agire dissacratore delle comuni convenzioni, in quel suo essere incapace di rispettare quello che il senso comune si aspetta. Laddove un senso di onesto comportamento impedisce a qualcuno di agire, lì apparirà Ubu, pronto a suggerire o a compiere un’azione amorale, qualcosa di insieme giusto e sbagliato, che permetterà alla vita di continuare.
L’intento del laboratorio è quello di trovare questi archetipi all’interno di noi e manifestarli, sulla scena, attraverso gli strumenti che il teatro ci offre.
I testi da cui attingeremo sono tutti quelli prodotti da Alfred Jarry, creatore della saga di Ubu.



I laboratori partiranno da lunedì 3 ottobre e le lezioni avranno cadenza settimanale.
La prima settimana è possibile provare tutti i laboratori.
Per partecipare, prova inclusa, è necessario essere in regola con l'iscrizione all'associazione e la tessera associativa annuale.

TESSERAMENTO 2016/2017 per saperne di più clicca qui

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
  • info@mulinodiamletoteatro.com
  • 0541/752056
  • 373/7801732
Per scaricare il programma clicca qui
MULINO DI AMLETO TEATRO
Via del Castoro 7 - Grotta Rossa - Rimini
tel. 0541/752056 - info@mulinodiamletoteatro.com
fb.com/mulinodiamleto.teatro
Ragione sociale:
Associazione di Promozione Sociale Mulino di Amleto Teatro
Via del Castoro 7 - 47923 Rimini
C.F. 91151020400 - P. IVA 04171760400


  • LABORATORI
  • INSEGNANTI
  • STAGIONE TEATRALE
  • PRODUZIONI
  • GALLERY
  • DOVE SIAMO
TRASPARENZA