LABORATORI TEATRALI 2017 / 2018 PER ADULTI
PRIMI PASSI SULLA SCENA
Laboratorio teatrale base per principianti condotto da Lara Balducci e Filippo Molari
Dal 9 ottobre ogni lunedì dalle 19 alle 21 e dalle 21.15 alle 23.15
"Il teatro non è il paese della realtà: ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco." Victor Hugo
Laboratorio aperto a tutti, soprattutto a chi non ha esperienza e desidera misurarsi con le proprie capacità attoriali.
Tramite il gioco ed esercizi specifici infatti, gli allievi conosceranno gli elementi fondamentali dell'arte teatrale (ritmo, intenzioni, spazio scenico, uso del corpo, ecc.) e avranno l'occasione di liberare la propria creatività, sperimentando un modo diverso di relazionarsi con se stessi e con gli altri. Condizione indispensabile per intraprendere questo viaggio: voglia di divertirsi!
L’ARTE DELLA COMMEDIA
Laboratorio sul comico ed il suo contrario aperto a tutti condotto da Beppe Chirico
Dal 9 ottobre ogni lunedì dalle 19 alle 21
La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata. Seneca
Aristotele : dal secondo libro della Poetica sulla Commedia:…“discuteremo adesso del modo in cui la commedia stimola il piacere del ridicolo usando persone volgari e traendo diletto dai loro difetti“. … “La commedia è, come si è detto, imitazione di persone che valgono meno, non però per un vizio qualsiasi, ma del brutto di cui è parte il ridicolo.
Il ridicolo è infatti un errore e una bruttezza indolore e che non reca danno, proprio come la maschera comica è qualcosa di brutto e di stravolto senza sofferenza”.
Si affronterà un training lavorando sulle bugie, sui difetti, sui vizi, sulle tentazioni di ognuno di noi, cercando un repertorio comico che, una volta pronto, incontrerà il mondo circostante. A questo punto vedremo quanta umanità saremo disposti a mettere in gioco, e soprattutto se sapremo accogliere le differenze e gestire il male perché tutto poi finisca bene.
NON DITE GATTO!
Laboratorio teatrale avanzato condotto da Francesca Sancisi
Dal 9 ottobre ogni lunedì dalle 21.15 alle 23.15
"Fate attenzione, questo dovete fare al fine di non capovolgere il tutto. Ma, al contempo, non state troppo attenti per non vedere e non sentire più di quanto vi si voglia far capire. Fate attenzione! State però attenti nella maniera giusta. Silenzio! State zitti! Zitti! Zitti!"
Ludwig Tieck, scrittore e drammaturgo tedesco di fine settecento, anticipa il gioco pirandelliano della commedia nella commedia, coniugando grazie e ironia, mescolando atmosfere surreali e bizzarrie fantastiche con profonde riflessioni sulla vita e sulla società. E' una sovversione vera e propria quella che opera Tieck nei suoi testi, la stessa che attueremo in questo percorso di lavoro, dove labili saranno i confini tra attore e spettatore, finzione e realtà e nuove le regole di rappresentazione.
AZIONE! La recitazione e il film.
Laboratorio di recitazione cinematografica aperto a tutti condotto da Dirk Ploenissen in collaborazione con Simone Felici
Dall’11 ottobre ogni mercoledì dalle 19 alle 21
Il lavoro con la telecamera è simile ma non uguale al lavoro dell’attore sul palco.
Questo corso è di carattere introduttivo al lavoro attoriale nella fase di ripresa. Vedersi registrato non è facile all‘inizio, in più la mancanza di distanza dall’occhio “neutrale“ della telecamera ci mette a disagio e fa nascere paure che rischiano di farci perdere scioltezza e naturalezza. In questo corso cercheremo strategie e tecniche per vincere queste incertezze al fine di usare la telecamera come strumento per comunicare ciò che vogliamo.
Useremo la telecamera come mezzo di lavoro e come occhio esterno del pubblico. Per tutte le questioni tecniche e le riprese stesse avremo a nostra disposizione due esperti in materia: Michel Rattini sarà il tecnico di riferimento per il progetto, coadiuvato da Simone Felici che interverrà in alcuni incontri e che poi coordinerà il lavoro del video finale che sarà una parte importante del saggio conclusivo.
Il lavoro si svolgerà in fasi differenti, fra le quali:
- esercizi e analisi del lavoro con il mezzo film
- sviluppo e scrittura di piccoli testi e scene
- elaborazione di queste scene con e senza telecamera
- creazione di un saggio finale che integrerà sia queste scene che un filmato che produrremo verso le fine del corso.
AGOSTO, FOTO DI FAMIGLIA
Laboratorio teatrale avanzato condotto da Dirk Ploenissen
Dall’11 ottobre ogni mercoledì dalle 21.15 alle 23.15
“Quando il poeta Beverly Weston scompare misteriosamente lasciando sola la moglie Violet, sessantacinquenne e malata di cancro, le tre figlie Barbara, Ivy e Karen si precipitano a casa Weston con le rispettive famiglie“.
Comincia così la descrizione di Wikipedia della piéce Agosto, foto di famiglia di Tracy Letts, vincitrice del premio Pulitzer.
La guerra psicologica famigliare che segue ha degli elementi comici, ma soprattutto continua la migliore tradizione americana del teatro: infatti sembra di vedere un Eugene O'Neill, un Tennessee Williams moderno, dove tutte le speranze personali del passato, che sono intrecciate con le speranze dell’american dream, si rivelano insoddisfatte, inadeguate e distruttive.
Alla fine, dopo diversi dolorosi conflitti che ricompongono le relazioni famigliari,Violet rimane sola e da un lato raccoglie ciò che ha seminato, dall'altro è vittima anche lei, come gli altri, e semplicemente fallisce in una battaglia impossibile da vincere.
Agosto, foto di famiglia non parla soltanto di famiglia, ma di conflitti, di manipolazioni degli altri, di menzogne e dell'uso dei fatti per il proprio vantaggio. Le fake news sembrano quasi un commento alla situazione mondiale politica che viviamo. Vengono in mente anche le Tre sorelle di Cekov, la loro ricerca di felicità, di un senso, e un futuro migliore sembra rispecchiare in questo forte testo di Tracy Letts, che è un vero e proprio pezzo di “teatro per attori”, con ruoli bellissimi per uomini e donne – che richiede la voglia di esplorare i propri confini.
LETTURA CREATIVA
Laboratorio di lettura creativa aperto a tutti condotto da Francesca Airaudo
Dall’11 ottobre ogni mercoledì dalle 21.15 alle 23.15
A leggere si impara da bambini. Quando si capisce che le parole nascondono un significato, e si possono toccare. Diventare “lettori creativi” significa provare a sentire cosa c’è dietro le parole, l’emozione che comunicano e il fascino che esercitano su di noi. La lettura creativa non è altro che l'apice più alto del leggere. Il forte legame che esiste fra la lettura e la fantasia sarà il centro del lavoro, la voce ne sarà lo strumento. Il lavoro partirà dall'analisi del potere suggestivo della parola scritta per arrivare alla lettura ad alta voce, passando per esercizi di modulazione vocale, lavorando sulle pause logiche ed espressive, i cambi di ritmo, la scansione logica, le scelte interpretative. Un percorso per comunicare meglio quando si legge e per scoprire lo stretto legame esistente tra la ricchezza del linguaggio non verbale (mimica del volto, cambi di energia del corpo) e la qualità espressiva della lettura di un testo.
Il corso prenderà forma attraverso lo studio di alcuni testi scelti da me e fra le proposte del gruppo.
GOCCE
Laboratorio di teatro danza aperto a tutti condotto da Barbara Martinini
Dal 12 ottobre ogni giovedì dalle 21.15 alle 23.15
Non è vero che uno più uno fa sempre due; una goccia più una goccia fa una goccia più grande. Tonino Guerra
Il laboratorio è aperto a tutti ed è dedicato al quinto principio fondamentale del movimento scenico secondo il metodo da me ideato MUOVERE®: il cuore, principio che è alla base di qualsiasi azione scenica o artistica si voglia intraprendere.
L’ascolto del proprio sentire, la ricerca dell’accordatura con tutto il gruppo, il desiderio di condividere l’esperienza umana ed espressiva, sono gli elementi che caratterizzano questo percorso.
Nella prima parte di ogni incontro ci serviremo di tecniche di movimento, visualizzazione, contatto, presenza consapevole e respiro, per approfondire i cinque principi del mio metodo sulla comunicazione corporea in scena: centro, fluidità, contraddizione, precisione e cuore. La seconda parte della serata è dedicata alle improvvisazioni guidate sul tema e alle riflessioni dei partecipanti condivise nel cerchio.
Il tema del cuore fluisce così in quello dell’appartenenza, e come gocce che formano un mare, esploriamo i legami che ci definiscono e ci posizionano all’interno di una grande rete fluida e in costante movimento: le relazioni.
Laboratorio teatrale base per principianti condotto da Lara Balducci e Filippo Molari
Dal 9 ottobre ogni lunedì dalle 19 alle 21 e dalle 21.15 alle 23.15
"Il teatro non è il paese della realtà: ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco." Victor Hugo
Laboratorio aperto a tutti, soprattutto a chi non ha esperienza e desidera misurarsi con le proprie capacità attoriali.
Tramite il gioco ed esercizi specifici infatti, gli allievi conosceranno gli elementi fondamentali dell'arte teatrale (ritmo, intenzioni, spazio scenico, uso del corpo, ecc.) e avranno l'occasione di liberare la propria creatività, sperimentando un modo diverso di relazionarsi con se stessi e con gli altri. Condizione indispensabile per intraprendere questo viaggio: voglia di divertirsi!
L’ARTE DELLA COMMEDIA
Laboratorio sul comico ed il suo contrario aperto a tutti condotto da Beppe Chirico
Dal 9 ottobre ogni lunedì dalle 19 alle 21
La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata. Seneca
Aristotele : dal secondo libro della Poetica sulla Commedia:…“discuteremo adesso del modo in cui la commedia stimola il piacere del ridicolo usando persone volgari e traendo diletto dai loro difetti“. … “La commedia è, come si è detto, imitazione di persone che valgono meno, non però per un vizio qualsiasi, ma del brutto di cui è parte il ridicolo.
Il ridicolo è infatti un errore e una bruttezza indolore e che non reca danno, proprio come la maschera comica è qualcosa di brutto e di stravolto senza sofferenza”.
Si affronterà un training lavorando sulle bugie, sui difetti, sui vizi, sulle tentazioni di ognuno di noi, cercando un repertorio comico che, una volta pronto, incontrerà il mondo circostante. A questo punto vedremo quanta umanità saremo disposti a mettere in gioco, e soprattutto se sapremo accogliere le differenze e gestire il male perché tutto poi finisca bene.
NON DITE GATTO!
Laboratorio teatrale avanzato condotto da Francesca Sancisi
Dal 9 ottobre ogni lunedì dalle 21.15 alle 23.15
"Fate attenzione, questo dovete fare al fine di non capovolgere il tutto. Ma, al contempo, non state troppo attenti per non vedere e non sentire più di quanto vi si voglia far capire. Fate attenzione! State però attenti nella maniera giusta. Silenzio! State zitti! Zitti! Zitti!"
Ludwig Tieck, scrittore e drammaturgo tedesco di fine settecento, anticipa il gioco pirandelliano della commedia nella commedia, coniugando grazie e ironia, mescolando atmosfere surreali e bizzarrie fantastiche con profonde riflessioni sulla vita e sulla società. E' una sovversione vera e propria quella che opera Tieck nei suoi testi, la stessa che attueremo in questo percorso di lavoro, dove labili saranno i confini tra attore e spettatore, finzione e realtà e nuove le regole di rappresentazione.
AZIONE! La recitazione e il film.
Laboratorio di recitazione cinematografica aperto a tutti condotto da Dirk Ploenissen in collaborazione con Simone Felici
Dall’11 ottobre ogni mercoledì dalle 19 alle 21
Il lavoro con la telecamera è simile ma non uguale al lavoro dell’attore sul palco.
Questo corso è di carattere introduttivo al lavoro attoriale nella fase di ripresa. Vedersi registrato non è facile all‘inizio, in più la mancanza di distanza dall’occhio “neutrale“ della telecamera ci mette a disagio e fa nascere paure che rischiano di farci perdere scioltezza e naturalezza. In questo corso cercheremo strategie e tecniche per vincere queste incertezze al fine di usare la telecamera come strumento per comunicare ciò che vogliamo.
Useremo la telecamera come mezzo di lavoro e come occhio esterno del pubblico. Per tutte le questioni tecniche e le riprese stesse avremo a nostra disposizione due esperti in materia: Michel Rattini sarà il tecnico di riferimento per il progetto, coadiuvato da Simone Felici che interverrà in alcuni incontri e che poi coordinerà il lavoro del video finale che sarà una parte importante del saggio conclusivo.
Il lavoro si svolgerà in fasi differenti, fra le quali:
- esercizi e analisi del lavoro con il mezzo film
- sviluppo e scrittura di piccoli testi e scene
- elaborazione di queste scene con e senza telecamera
- creazione di un saggio finale che integrerà sia queste scene che un filmato che produrremo verso le fine del corso.
AGOSTO, FOTO DI FAMIGLIA
Laboratorio teatrale avanzato condotto da Dirk Ploenissen
Dall’11 ottobre ogni mercoledì dalle 21.15 alle 23.15
“Quando il poeta Beverly Weston scompare misteriosamente lasciando sola la moglie Violet, sessantacinquenne e malata di cancro, le tre figlie Barbara, Ivy e Karen si precipitano a casa Weston con le rispettive famiglie“.
Comincia così la descrizione di Wikipedia della piéce Agosto, foto di famiglia di Tracy Letts, vincitrice del premio Pulitzer.
La guerra psicologica famigliare che segue ha degli elementi comici, ma soprattutto continua la migliore tradizione americana del teatro: infatti sembra di vedere un Eugene O'Neill, un Tennessee Williams moderno, dove tutte le speranze personali del passato, che sono intrecciate con le speranze dell’american dream, si rivelano insoddisfatte, inadeguate e distruttive.
Alla fine, dopo diversi dolorosi conflitti che ricompongono le relazioni famigliari,Violet rimane sola e da un lato raccoglie ciò che ha seminato, dall'altro è vittima anche lei, come gli altri, e semplicemente fallisce in una battaglia impossibile da vincere.
Agosto, foto di famiglia non parla soltanto di famiglia, ma di conflitti, di manipolazioni degli altri, di menzogne e dell'uso dei fatti per il proprio vantaggio. Le fake news sembrano quasi un commento alla situazione mondiale politica che viviamo. Vengono in mente anche le Tre sorelle di Cekov, la loro ricerca di felicità, di un senso, e un futuro migliore sembra rispecchiare in questo forte testo di Tracy Letts, che è un vero e proprio pezzo di “teatro per attori”, con ruoli bellissimi per uomini e donne – che richiede la voglia di esplorare i propri confini.
LETTURA CREATIVA
Laboratorio di lettura creativa aperto a tutti condotto da Francesca Airaudo
Dall’11 ottobre ogni mercoledì dalle 21.15 alle 23.15
A leggere si impara da bambini. Quando si capisce che le parole nascondono un significato, e si possono toccare. Diventare “lettori creativi” significa provare a sentire cosa c’è dietro le parole, l’emozione che comunicano e il fascino che esercitano su di noi. La lettura creativa non è altro che l'apice più alto del leggere. Il forte legame che esiste fra la lettura e la fantasia sarà il centro del lavoro, la voce ne sarà lo strumento. Il lavoro partirà dall'analisi del potere suggestivo della parola scritta per arrivare alla lettura ad alta voce, passando per esercizi di modulazione vocale, lavorando sulle pause logiche ed espressive, i cambi di ritmo, la scansione logica, le scelte interpretative. Un percorso per comunicare meglio quando si legge e per scoprire lo stretto legame esistente tra la ricchezza del linguaggio non verbale (mimica del volto, cambi di energia del corpo) e la qualità espressiva della lettura di un testo.
Il corso prenderà forma attraverso lo studio di alcuni testi scelti da me e fra le proposte del gruppo.
GOCCE
Laboratorio di teatro danza aperto a tutti condotto da Barbara Martinini
Dal 12 ottobre ogni giovedì dalle 21.15 alle 23.15
Non è vero che uno più uno fa sempre due; una goccia più una goccia fa una goccia più grande. Tonino Guerra
Il laboratorio è aperto a tutti ed è dedicato al quinto principio fondamentale del movimento scenico secondo il metodo da me ideato MUOVERE®: il cuore, principio che è alla base di qualsiasi azione scenica o artistica si voglia intraprendere.
L’ascolto del proprio sentire, la ricerca dell’accordatura con tutto il gruppo, il desiderio di condividere l’esperienza umana ed espressiva, sono gli elementi che caratterizzano questo percorso.
Nella prima parte di ogni incontro ci serviremo di tecniche di movimento, visualizzazione, contatto, presenza consapevole e respiro, per approfondire i cinque principi del mio metodo sulla comunicazione corporea in scena: centro, fluidità, contraddizione, precisione e cuore. La seconda parte della serata è dedicata alle improvvisazioni guidate sul tema e alle riflessioni dei partecipanti condivise nel cerchio.
Il tema del cuore fluisce così in quello dell’appartenenza, e come gocce che formano un mare, esploriamo i legami che ci definiscono e ci posizionano all’interno di una grande rete fluida e in costante movimento: le relazioni.
Le lezioni si svolgono una volta alla settimana (sempre nello stesso giorno) e hanno una durata di 2 ore. I laboratori partiranno da lunedì 9 ottobre 2017 e termineranno verso aprile 2018 (con una sospensione per le vacanze natalizie) con uno spettacolo conclusivo la cui data sarà definita a gennaio. La prima lezione è di prova.
Per partecipare alle attività del Mulino di Amleto Teatro, settimana di prova inclusa, è necessario essere associati per l'anno in corso. Tessera associativa annuale € 15.
PER INFORMAZIONI: info@mulinodiamletoteatro.com | 0541/752056 | 373.7801732
Per partecipare alle attività del Mulino di Amleto Teatro, settimana di prova inclusa, è necessario essere associati per l'anno in corso. Tessera associativa annuale € 15.
PER INFORMAZIONI: info@mulinodiamletoteatro.com | 0541/752056 | 373.7801732