Mulino di Amleto Teatro
  • Home page
  • Chi siamo
  • Stagione in corso
    • Il Mulino dei Piccoli 2020/2021
    • Cinema in teatro: L'Attrice Comica
  • Laboratori
    • PILLOLE DI TEATRO - brevi percorsi on air
    • Laboratori bambini e ragazzi 2020|2021
    • Laboratori adulti 2020/2021
    • Gli insegnanti
  • Tesseramento
  • Produzioni
  • Animazioni teatrali
  • Galleria immagini
  • Archivio stagioni scorse
  • Contatti
  • Sostieni il Mulino
  • Lorenzo Bartolini

LABORATORI TEATRALI 2018 / 2019 PER ADULTI
OPEN WEEK DALL'8 ALL'11 OTTOBRE


LUNEDI


VIAGGIO AL CENTRO DELLA SCENA
Laboratorio teatrale base per principianti condotto da Lara Balducci e Filippo Molari
Dall'8 ottobre ogni lunedì dalle 19 alle 21 e dalle 21.15 alle 23.15

"Il teatro non è il paese della realtà: ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco." Victor Hugo
Laboratorio aperto a ­tutti, soprattutto a chi ­non ha esperienza e desidera misurarsi con le proprie capacità attoriali.
Tramite il gioco ed esercizi specifici infatti, gli allievi conosceranno gli elementi fon­damentali dell'arte t­eatrale (ritmo, intenzioni, spazio scenico, uso del corpo, ecc.) e avranno l'occasione di liberare­ la propria creativit­à, sperimentando un m­odo diverso di relazi­onarsi con se stessi ­e con gli altri. Condizione indispensabile per intraprendere questo viagg­io: ­voglia di divertirsi!
 
 
RISO AMARO
Laboratorio sul comico ed il suo contrario aperto a tutti condotto da Beppe Chirico
Dall'8 ottobre ogni lunedì dalle 19 alle 21

“L’animale della terra che soffre di più fu quello che inventò il riso”  (Friedrich Nietzsche)
Trattare il comico è un indagine filosofico-esistenziale sulla condizione umana sulla condizione di ognuno di noi.
Nel cercare il comico ci si imbatte sempre nel suo contrario, come l’altra faccia di una moneta, che è poi il valore delle nostre azioni. Sarà un viaggio alla ricerca della misura, della bellezza, che come moneta ci ripagherà degli sforzi fatti e ci rappresenterà alla fine dello stesso viaggio. Tanto sarà profonda l’indagine, tanto brillerà il risultato finale. Il materiale che useremo per indagare il comico sarà vario e perchè no anche autobiografico, attraverso esercizi mirati si esploreranno le nostre debolezze, le nostri sogni, i nostri difetti, le nostre virtù.
Ognuno imparerà a far vedere (Vedere=Teatro) aspetti che ci accomunano, in questo gioco bellissimo che è la vita. “Il comico, essendo l’intuizione dell’assurdo, mi sembra più disperante del tragico” (Eugene Ionesco)

 
AMOUR
Laboratorio teatrale avanzato condotto da Francesca Sancisi
Dall'8 ottobre ogni lunedì dalle 21.15 alle 23.15

Amore è …un sentimento, un desiderio, una passione,  una paura. Non c’è altra parola al mondo che abbia tante e tali sfumature di colore e di senso. Amore si può dire, amore si può fare, si può sentire, vedere, toccare. Intorno a questa “semplice” parola ruota la nostra vita e la relazione con gli altri. In questa parola si nasconde, ma neanche troppo, una costante tensione tra gli opposti. L’amore è una linea di confine che ci impone un perenne interrogativo: superarla o no?
Il laboratorio di quest’anno sarà un viaggio intorno al tema dell’amore, attraverso il linguaggio del corpo, la parola, il gesto, le emozioni.


MARTEDI


LA LUNA
Laboratorio di teatrodanza aperto a tutti condotto da Barbara Martinini
Dal 9 ottobre ogni martedì dalle 19 alle 21
E hanno parlato un po' di tutto, anche del mare che il prete aveva visto molte volte quando portava a marina con la corriera i figli dei contadini e ancora adesso non riusciva a capire perché l'acqua fa finta di venire avanti: 'Hanno voglia a dire che la colpa è della luna!' Tonino Guerra
 
Il laboratorio si ispira agli scritti di Tonino Guerra, in particolare la nuova edizione Bompiani L'infanzia del mondo a cura di Luca Cesari. E' una riflessione sulla nostra terra, ma anche sulle origini e la provenienza di ciascuno dei partecipanti.
Dopo una prima parte dedicata al riscaldamento e all'approfondimento delle tecniche corporee, indaghiamo le caratteristiche, i personaggi tipici, i ricordi e i luoghi del nostro territorio. Nel percorso esplorativo e durante la creazione ci lasciamo accompagnare da quel particolare misto di poesia, sogno, malinconia e senso dell'umorismo tipico del poeta.
Il materiale, emerso attraverso le improvvisazioni guidate e la condivisione nel cerchio con tutti i membri del gruppo, viene organizzato in una performance conclusiva che prevede anche l'uso di videoproiezioni create appositamente.

COMIC WORK
Laboratorio sul comico aperto a tutti condotto da Beppe Chirico, Marco Mussoni, Matteo Giorgetti
Dal 9 ottobre ogni martedì dalle 21.15 alle 23.15
 
"La risata è come i tergicristalli, non fa smettere di piovere, ma aiuta a vedere meglio" Gerard Jugnot
Percorso sul comico targato Mulino di Amleto Teatro per affrontare molti degli aspetti legati all'intrattenimento di oggi in un unico incredibile "viaggio". Comic Work è infatti, un nuovo percorso che sfrutta le varie competenze di alcuni dei docenti del Mulino di Amleto Teatro, per avere un quadro più ampio possibile dei meccanismi comici e delle varie tecniche che possono fare scaturire la risata. Partiremo dall'improvvisazione teatrale insieme a Marco Mussoni, passeremo poi attraverso il teatro di strada e i suoi meccanismi, col giullare e giocoliere Matteo Giorgetti, per finire con il "principe degli attori" (citando Lecoq), il clown Beppe Chirico che avrà anche il ruolo di coordinare e rielaborare la messa in scena finale. A teatro fare ridere non dipende dall'essere semplicemente dotati di un buon senso dell'umorismo, ed è per questo che durante il percorso studieremo le tecniche e il rapporto con lo spettatore, esplorando tempi e ritmi fuori e dentro di noi.

MERCOLEDI


TEATRO ESISTENZIALE
Laboratorio teatrale aperto a tutti condotto da Dirk Ploenissen
Dal 10 ottobre ogni mercoledì dalle 19 alle 21

Non c'è bisogno di Shakespeare per affrontare le grandi domande. Le nostre vite scrivono le storie migliori. Le storie che ci interessano e dove siamo i protagonisti. E in questo corso - parliamo di noi. Parliamo delle nostre storie che toccano i temi esistenziali, profondi, che tutti devono affrontare.
Osserviamo cosa fanno queste storie con noi, che effetto hanno. Quali momenti sembrano particolarmente interessanti e perché. Approfondiamo gli argomenti e le domande che sorgono in questo modo, anche con l'aiuto di testi teatrali che leggiamo a voce alta. 
Ricreiamo momenti di queste storie sul palco, sia nostre che dei testi teatrali. Lo sviluppo e l'osservazione delle scene risultanti ci danno idee per storie nuove e diverse che ci vengono in mente. E anche questi vengono analizzati, arricchiti, messi in scena...
Parliamo di noi.


LIBERTA. SCELTA. DESIDERIO.
Laboratorio teatrale avanzato condotto da Dirk Ploenissen
Dal 10 ottobre ogni mercoledì dalle 21.15 alle 23.15

Quando si chiede alle persone quali valori sono importanti per loro, il termine "libertà" è di solito in cima alla lista. Anche dal punto di vista sociale abbiamo assistito a uno sviluppo verso una libertà sempre maggiore. Eppure è proprio questa libertà che spaventa molte persone oggi e che le fa cercare regole semplici e l'appartenenza a gruppi  nei quali si chiudono contro tutti gli altri, contro la libertà. 
 Quanta responsabilità ci assumiamo per il nostro destino, per le nostre scelte? Siamo guidati dal destino, dagli altri, o siamo creatori attivi?
E che ruolo hanno i nostri desideri (segreti?) nelle nostre decisioni? Queste domande sono di grande interesse per gli autori di tutte le epoche.
Useremo scene di autori come Samuel Beckett, Friedrich Schiller, Sam Shepard, Tony Kushner e altri come materiale per una ricerca che ci permette di riconsiderare la nostra libertà in molti modi.

 
LETTURA CREATIVA
Laboratorio di lettura creativa aperto a tutti condotto da Francesca Airaudo
Dal 10 ottobre ogni mercoledì dalle 21.15 alle 23.15

Inaugurato con successo lo scorso anno, il laboratorio di lettura creativa prosegue il suo percorso anche quest’anno, ripartendo dagli strumenti indispensabili per diventare “lettori creativi”: ricerca  dei significati, studio della composizione della frase, la voce. Ma insieme cercheremo di innamorarci sempre di ciò che leggiamo, utilizzando la nostra fantasia come un sonar che all’interno del testo ne restituisce la dimensione, i respiri, le immagini che vogliamo raccontare.  
Il  lavoro dunque partirà  dall'analisi del potere suggestivo della parola scritta per arrivare alla lettura ad alta voce, passando per esercizi di  modulazione vocale, lavorando sulle pause logiche ed espressive, i cambi di ritmo, la scansione logica, le scelte interpretative, il linguaggio non verbale (mimica del volto, cambi di energia del corpo).
Il corso prenderà forma attraverso lo studio di alcuni testi scelti da me e fra le proposte del gruppo, ma quest’anno il repertorio spazierà all’interno del grande tema dell’amore. E dunque i classici “classici”, come Tolstoj, Marguerite Duras. F.S. Fitzgerald, ma non mancheranno proposte più pop come Liala  o Nicholas Sparks.


GIOVEDI

...PERCHE' SEI TU ROMEO?
laboratorio teatrale dai 16 ai 91 anni  aperto a tutti condotto da Marco Mussoni con la collaborazione di Giorgia Penzo
Dall'11 ottobre ogni giovedì dalle 19.00 alle 21.00

"Un pessimo cuoco è colui che non si lecca le dita" W.S
Lavoro sul personaggio e la maschera nella commedia dell'arte attraverso il testo del "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare. Incontreremo la poesia di uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi e ci giocheremo con attenzione, arrivando a scoprire dettagliatamente questa intramontabile vicenda fino a metà del suo terzo atto. "Romeo e Giulietta" è un'opera a metà tra commedia e dramma, che si presta perfettamente allo studio dei personaggi shakespeariani, il cui filo conduttore è l'amore. Il percorso, condotto da Marco Mussoni, si arricchirà di due momenti di approfondimento durante i quali indosseremo le maschere e affronteremo i movimenti della commedia dell'arte con l'aiuto di Giorgia Penzo.  E arriveremo a mettere in scena azioni e sentimenti che sembrano senza argini.

VOLTI
Laboratorio di teatro danza aperto a tutti condotto da Barbara Martinini
Dall'11 ottobre ogni giovedì dalle 21.15 alle 23.15

Solo se osiamo guardare in profondità e consideriamo il corpo come uno strumento “unico” in una moltitudine possiamo inventare. Vim Vandekeybus
Il ritratto e l'autoritratto sono il tema conduttore di questo percorso. Per esplorare le varie possibilità della rappresentazione di una persona coinvolgiamo tutti i cinque sensi in una sorta di gioco collettivo: se tu fossi un dipinto... se io fossi un materiale... se noi fossimo un profumo... se voi foste una pietanza... se lui fosse una musica... Così proviamo a ri-definirci attraverso gli altri e tramite l'attenzione precisa al mondo dei sensi, in un continuo rimando fra il percepito, la fantasia personale e gli oggetti già esistenti (per esempio dipinti noti).
Durante ogni incontro esploriamo la parte più tecnica del movimento per mezzo dell'affinamento dei sensi, in modo da approfondire e differenziare le varie qualità del muoversi. Dopo questa fase di studio e riscaldamento segue la parte dedicata alla creazione dei 'ritratti' attraverso improvvisazioni guidate sul movimento ed esperienze di coinvolgimento sensoriale. Tutto il materiale così emerso confluisce nella creazione dei 'ritratti danzati'.
Se noi fossimo una danza, che danza sarebbe?


INFORMAZIONI UTILI

CADENZA LEZIONI
Le lezioni si svolgono una volta alla settimana (sempre nello stesso giorno) e hanno una durata di 2 ore. I laboratori termineranno verso aprile 2019 (sospensione per le vacanze natalizie) con uno spettacolo conclusivo la cui data sarà definita a gennaio.

PROVA
La prima lezione di ogni laboratorio è di prova.
Per partecipare alle attività del Mulino di Amleto Teatro, prova inclusa, è necessario essere associati per l'anno in corso. Tessera associativa annuale € 15. La tessera da diritto a un ingresso omaggio per uno degli spettacoli della rassegna teatrale ODISSEE il cui programma sarà pubblicato a breve.

ISCRIZIONE
La settimana successiva a quella della prova raccoglieremo le iscrizioni con il pagamento della prima quota di partecipazione che coprirà le lezioni fino a Natale. La seconda, e ultima, sarà richiesta alla ripresa dopo le festività, e includerà CD e DVD con le foto e la ripresa video dello spettacolo conclusivo del laboratorio.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per conoscere la quota di partecipazione, o per altre eventuali informazioni, potrete scrivere a info@mulinodiamletoteatro.com. In caso di iscrizione a più laboratori, dal secondo in poi c'è uno sconto del 10% sulla quota.
MULINO DI AMLETO TEATRO
Via del Castoro 7 - Grotta Rossa - Rimini
tel. 0541/752056 - info@mulinodiamletoteatro.com
fb.com/mulinodiamleto.teatro
Ragione sociale:
Associazione di Promozione Sociale Mulino di Amleto Teatro
Via del Castoro 7 - 47923 Rimini
C.F. 91151020400 - P. IVA 04171760400


  • LABORATORI
  • INSEGNANTI
  • STAGIONE TEATRALE
  • PRODUZIONI
  • GALLERY
  • DOVE SIAMO
TRASPARENZA