LABORATORI TEATRALI 2017 / 2018 PER BAMBINI E RAGAZZI
Dai 6 ai 10 anni
GIOCHI DA FAVOLA
Laboratorio teatrale dai 6 ai 10 anni condotto da Beppe Chirico
Dal 10 ottobre ogni martedì dalle 17 alle 19
“Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere”. F. Rabelais
Il Teatro è un gioco, il gioco dei giochi, corpo, mente, sensi, tutto è sempre in movimento.
In teatro nulla si spiega, tutto si fa: con il corpo, con le parole, con le storie, con le emozioni…
Non ci si può nascondere, non ci si mostra, ma ci si misura, si sperimenta, si esplora uno spazio, un tempo ricco di stimoli, suoni, gesti, ma senza giudizio. Non si crea uno spazio di competizione, una vetrina di destrezze, ma un luogo di condivisione, un luogo di gioco appunto, dove tutto diventa ricerca, esplorazione, viaggio.
Ogni bambino viene sollecitato e aiutato all’espressività, soprattutto con i propri mezzi, attraverso varie tecniche tipiche del teatro.
CIRCOLIAMO
Laboratorio di Piccolo Circo dai 6 ai 10 anni condotto da Matteo Giorgetti e Davide Carattini
Dall’11 ottobre ogni mercoledì dalle 17 alle 19
«Il piccolo circo di cui mi onoro di parlarvi non è quasi mai assurto alla gloria, né alle accademie, è stato spesso mal visto da potenti e autorità. Eppure ha origini ancora più nobili e antiche: è nato quando il primo uomo ha gridato di gioia, ha fatto un salto, ha lanciato in aria l’oggetto che aveva in mano… e lo ha ripreso al volo! Gli artisti di piccolo circo sono nientemeno che discendenti di re Davide il quale saltava e ballava attorno all’Arca, discepoli di Tespi che errava con il suo carro-teatro, eredi di Saltimbanchi, dei Teatranti di strada, dei Commedianti dell’Arte, dei Giullari… Quella di piccolo circo è un’arte che si tramanda non da genitori a figli ma da compagno a compagno, non lascia né grandi tracce né dinastie, anzi, sembra scomparire per poi riaffiorare sempre uguale, sempre diversa… sempre vitale» Claudio Madia
Un laboratorio alla scoperta del fantastico mondo del circo, per scoprire come superare i nostri limiti, imparare ad accettare le piccole sconfitte e partendo da queste migliorarsi, realizzandosi con qualcosa che viene solo da noi stessi, dal nostro allenamento e dal nostro sudore. Un laboratorio che offre ai ragazzi la possibilità di conoscere nuove discipline e di provare varie tecniche e attrezzi circensi. L’obiettivo non è il semplice “giochiamo a…”, oppure “imitiamo quello che si fa solitamente al circo…”, anche se il tema del circo è il punto di partenza per un lavoro creativo ed armonico. Il circo è un mondo fantastico, misterioso ed affascinante che dà ai bambini la possibilità di conoscere e sviluppare le loro capacità a vari livelli: motoria (coordinazione oculo-manuale, visione periferica, ambidestrismo, equilibrio, forza, riflessi e agilità); psicologica (concentrazione, intuito, autostima, creatività, controllo dell'emotività, espressività, apprendimento); relazionale (fiducia, collaborazione, contatto, lavoro di squadra). L'obiettivo è quello di trasmettere ai ragazzi l'importanza della disciplina e della costanza tipica dell'ambiente circense, attraverso il meraviglioso gioco del circo, con divertimento e senza prendersi troppo sul serio. I bambini dovranno presentarsi al laboratorio in tuta e scarpe da ginnastica, o comunque in abbigliamento comodo.
COSA FAREMO:
Esercizi di COORDINAZIONE e RITMO.
- il balancing, cioè l’ equilibrio di un oggetto su una determinata parte del corpo;
- Il Rolla Bolla, equilibrio dinamico su una tavola di legno appoggiata su un cilindro libero;
- e infine la Sfera d’equlibrio.
Gli ultimi incontri saranno dedicati al perfezionamento della tecnica o della disciplina per cui ogni bambino è più portato, e si lavorerà su una piccola messa in scena finale.
TEATRO E MUSICA
Laboratorio di teatro e musica dai 6 ai 10 anni condotto da Marco Mussoni e Miriam Magnani
Dal 12 ottobre ogni giovedì dalle 17 alle 19
Il nostro corpo è uno strumento da imparare ad ascoltare.
Il laboratorio di educazione alla teatralità ed alla musica come consapevolezza del sé, sarà un percorso diviso in ogni incontro in due parti che insieme porteranno alla scoperta e allo sviluppo delle proprie potenzialità espressive e relazionali, con strumenti che stimolano la creatività e favoriscono l’interazione cooperativa.
Le attività teatrali e musicali migliorano la comunicazione sia verbale che non verbale e di conseguenza le relazioni interpersonali quotidiane. Le danze strutturate popolari svilupperanno gli aspetti più importanti per un buon apprendimento della musica. Attraverso l'Improvvisazione Teatrale e il metodo di Carl Orff e Emile Jaques-Dalcroze emergeranno le modalità espressive della corporeità e della musica.
Il percorso si concluderà con la messa in scena di uno spettacolo tra teatro e musica che i bambini realizzeranno con i ritmi creati da Miriam Magnani e le improvvisazioni insegnategli da Marco Mussoni.
Laboratorio teatrale dai 6 ai 10 anni condotto da Beppe Chirico
Dal 10 ottobre ogni martedì dalle 17 alle 19
“Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere”. F. Rabelais
Il Teatro è un gioco, il gioco dei giochi, corpo, mente, sensi, tutto è sempre in movimento.
In teatro nulla si spiega, tutto si fa: con il corpo, con le parole, con le storie, con le emozioni…
Non ci si può nascondere, non ci si mostra, ma ci si misura, si sperimenta, si esplora uno spazio, un tempo ricco di stimoli, suoni, gesti, ma senza giudizio. Non si crea uno spazio di competizione, una vetrina di destrezze, ma un luogo di condivisione, un luogo di gioco appunto, dove tutto diventa ricerca, esplorazione, viaggio.
Ogni bambino viene sollecitato e aiutato all’espressività, soprattutto con i propri mezzi, attraverso varie tecniche tipiche del teatro.
CIRCOLIAMO
Laboratorio di Piccolo Circo dai 6 ai 10 anni condotto da Matteo Giorgetti e Davide Carattini
Dall’11 ottobre ogni mercoledì dalle 17 alle 19
«Il piccolo circo di cui mi onoro di parlarvi non è quasi mai assurto alla gloria, né alle accademie, è stato spesso mal visto da potenti e autorità. Eppure ha origini ancora più nobili e antiche: è nato quando il primo uomo ha gridato di gioia, ha fatto un salto, ha lanciato in aria l’oggetto che aveva in mano… e lo ha ripreso al volo! Gli artisti di piccolo circo sono nientemeno che discendenti di re Davide il quale saltava e ballava attorno all’Arca, discepoli di Tespi che errava con il suo carro-teatro, eredi di Saltimbanchi, dei Teatranti di strada, dei Commedianti dell’Arte, dei Giullari… Quella di piccolo circo è un’arte che si tramanda non da genitori a figli ma da compagno a compagno, non lascia né grandi tracce né dinastie, anzi, sembra scomparire per poi riaffiorare sempre uguale, sempre diversa… sempre vitale» Claudio Madia
Un laboratorio alla scoperta del fantastico mondo del circo, per scoprire come superare i nostri limiti, imparare ad accettare le piccole sconfitte e partendo da queste migliorarsi, realizzandosi con qualcosa che viene solo da noi stessi, dal nostro allenamento e dal nostro sudore. Un laboratorio che offre ai ragazzi la possibilità di conoscere nuove discipline e di provare varie tecniche e attrezzi circensi. L’obiettivo non è il semplice “giochiamo a…”, oppure “imitiamo quello che si fa solitamente al circo…”, anche se il tema del circo è il punto di partenza per un lavoro creativo ed armonico. Il circo è un mondo fantastico, misterioso ed affascinante che dà ai bambini la possibilità di conoscere e sviluppare le loro capacità a vari livelli: motoria (coordinazione oculo-manuale, visione periferica, ambidestrismo, equilibrio, forza, riflessi e agilità); psicologica (concentrazione, intuito, autostima, creatività, controllo dell'emotività, espressività, apprendimento); relazionale (fiducia, collaborazione, contatto, lavoro di squadra). L'obiettivo è quello di trasmettere ai ragazzi l'importanza della disciplina e della costanza tipica dell'ambiente circense, attraverso il meraviglioso gioco del circo, con divertimento e senza prendersi troppo sul serio. I bambini dovranno presentarsi al laboratorio in tuta e scarpe da ginnastica, o comunque in abbigliamento comodo.
COSA FAREMO:
- I primi incontri saranno incentrati sulla COESIONE del gruppo. In seguito si lavorerà sull’importanza della FIDUCIA negli altri e nel gruppo.
Esercizi di COORDINAZIONE e RITMO.
- Elementi di PREACROBATICA come capovolte avanti, indietro e ruote fino ad arrivare a verticali assistite, prese e piramidi
- Esercizi di GIOCOLERIA con fazzoletti, palline e anelli.
- Affronteremo anche in parte il personaggio del CLOWN e del MIMO
- il balancing, cioè l’ equilibrio di un oggetto su una determinata parte del corpo;
- Il Rolla Bolla, equilibrio dinamico su una tavola di legno appoggiata su un cilindro libero;
- e infine la Sfera d’equlibrio.
Gli ultimi incontri saranno dedicati al perfezionamento della tecnica o della disciplina per cui ogni bambino è più portato, e si lavorerà su una piccola messa in scena finale.
TEATRO E MUSICA
Laboratorio di teatro e musica dai 6 ai 10 anni condotto da Marco Mussoni e Miriam Magnani
Dal 12 ottobre ogni giovedì dalle 17 alle 19
Il nostro corpo è uno strumento da imparare ad ascoltare.
Il laboratorio di educazione alla teatralità ed alla musica come consapevolezza del sé, sarà un percorso diviso in ogni incontro in due parti che insieme porteranno alla scoperta e allo sviluppo delle proprie potenzialità espressive e relazionali, con strumenti che stimolano la creatività e favoriscono l’interazione cooperativa.
Le attività teatrali e musicali migliorano la comunicazione sia verbale che non verbale e di conseguenza le relazioni interpersonali quotidiane. Le danze strutturate popolari svilupperanno gli aspetti più importanti per un buon apprendimento della musica. Attraverso l'Improvvisazione Teatrale e il metodo di Carl Orff e Emile Jaques-Dalcroze emergeranno le modalità espressive della corporeità e della musica.
Il percorso si concluderà con la messa in scena di uno spettacolo tra teatro e musica che i bambini realizzeranno con i ritmi creati da Miriam Magnani e le improvvisazioni insegnategli da Marco Mussoni.
Dagli 11 ai 13 anni
#RICREAZIONI 2.0
Laboratorio teatrale dagli 11 ai 13 anni condotto da Beppe Chirico
Dal 10 ottobre ogni martedì dalle 15 alle 17
“…la creatività è contagiosa, trasmettila” A. Einstein
Uno dei privilegi dell'essere umano è la sua capacità di essere creativo, che emerge nella prima infanzia e si mantiene poi in diverse maniere per tutta la vita; la capacità creativa può essere molto sviluppata o, al contrario, può essere un potenziale ancora ampiamente inesplorato.
Il teatro è un veicolo che aiuta a sviluppare il movimento creativo, attraverso la misura con cui ti devi confrontare, per stare con gli altri, per stare da solo, per essere incisivo, forte, ma anche dolce, fluido, sottile…
Si imparerà ad ascoltare, a toccare, a sentire, per poi ricreare, come un vero artista, una realtà scelta. Giocando si farà esperienza di relazione, presenza e attenzione, per sé, per gli altri, per le cose e le sensazioni, per i sentimenti.
Laboratorio teatrale dagli 11 ai 13 anni condotto da Beppe Chirico
Dal 10 ottobre ogni martedì dalle 15 alle 17
“…la creatività è contagiosa, trasmettila” A. Einstein
Uno dei privilegi dell'essere umano è la sua capacità di essere creativo, che emerge nella prima infanzia e si mantiene poi in diverse maniere per tutta la vita; la capacità creativa può essere molto sviluppata o, al contrario, può essere un potenziale ancora ampiamente inesplorato.
Il teatro è un veicolo che aiuta a sviluppare il movimento creativo, attraverso la misura con cui ti devi confrontare, per stare con gli altri, per stare da solo, per essere incisivo, forte, ma anche dolce, fluido, sottile…
Si imparerà ad ascoltare, a toccare, a sentire, per poi ricreare, come un vero artista, una realtà scelta. Giocando si farà esperienza di relazione, presenza e attenzione, per sé, per gli altri, per le cose e le sensazioni, per i sentimenti.
Dai 14 ai 17 anni
IL TEATRO COMICO PER RAGAZZI
Laboratorio di teatro comico dai 14 ai 17 anni condotto da Marco Mussoni
Dal 12 ottobre ogni giovedì dalle 19 alle 21
“A New York un pedone viene investito ogni tre minuti….Poveraccio, non fa neanche in tempo a rialzarsi”. A. Campanile
Il corso farà scoprire il teatro attraverso alcune opere del drammaturgo Achille Campanile, un grande umorista surreale del secolo scorso. L’abilità di quest’uomo nel giocare con le parole e con personaggi al limite del paradosso, dà un’ottima possibilità per imparare a stare in scena divertendosi.
Nel percorso incontreremo le opere “Delitto a villa Roung” e “Tragedia in due battute” e la loro comicità spiazzante dove, dopo 70 anni per la prima e 40 per la seconda, si mantiene un’incredibile freschezza grazie all’intelligenza di un Campanile che anticipava tempi e mode. Entreremo in un mondo dove tutto viene ribaltato e lo faremo nello stile di questo autore che ci sorprenderà insegnandoci a formulare nostri piccoli giochi di parole.
Laboratorio di teatro comico dai 14 ai 17 anni condotto da Marco Mussoni
Dal 12 ottobre ogni giovedì dalle 19 alle 21
“A New York un pedone viene investito ogni tre minuti….Poveraccio, non fa neanche in tempo a rialzarsi”. A. Campanile
Il corso farà scoprire il teatro attraverso alcune opere del drammaturgo Achille Campanile, un grande umorista surreale del secolo scorso. L’abilità di quest’uomo nel giocare con le parole e con personaggi al limite del paradosso, dà un’ottima possibilità per imparare a stare in scena divertendosi.
Nel percorso incontreremo le opere “Delitto a villa Roung” e “Tragedia in due battute” e la loro comicità spiazzante dove, dopo 70 anni per la prima e 40 per la seconda, si mantiene un’incredibile freschezza grazie all’intelligenza di un Campanile che anticipava tempi e mode. Entreremo in un mondo dove tutto viene ribaltato e lo faremo nello stile di questo autore che ci sorprenderà insegnandoci a formulare nostri piccoli giochi di parole.
Le lezioni si svolgono una volta alla settimana (sempre nello stesso giorno) e hanno una durata di 2 ore. I laboratori partiranno da MARTEDI 10 ottobre 2017 e termineranno verso aprile 2018 (sospensione per le vacanze natalizie) con uno spettacolo conclusivo la cui data sarà definita a gennaio.
La prima lezione è di prova.
VI ASPETTIAMO!
Per partecipare alle attività del Mulino di Amleto Teatro, settimana di prova inclusa, è necessario essere associati per l'anno in corso.
Per saperne di più clicca qui. Tessera associativa annuale € 15.
PER INFORMAZIONI: info@mulinodiamletoteatro.com | 0541/752056 | 373.7801732
La prima lezione è di prova.
VI ASPETTIAMO!
Per partecipare alle attività del Mulino di Amleto Teatro, settimana di prova inclusa, è necessario essere associati per l'anno in corso.
Per saperne di più clicca qui. Tessera associativa annuale € 15.
PER INFORMAZIONI: info@mulinodiamletoteatro.com | 0541/752056 | 373.7801732