Mulino di Amleto Teatro
  • Home page
  • Chi siamo
  • Stagione in corso
    • Il Mulino dei Piccoli 2020/2021
    • Cinema in teatro: L'Attrice Comica
  • Laboratori
    • PILLOLE DI TEATRO - brevi percorsi on air
    • Laboratori bambini e ragazzi 2020|2021
    • Laboratori adulti 2020/2021
    • Gli insegnanti
  • Tesseramento
  • Produzioni
  • Animazioni teatrali
  • Galleria immagini
  • Archivio stagioni scorse
  • Contatti
  • Sostieni il Mulino

IL MULINO DEI PICCOLI
dal 1 marzo al 5 aprile 2015 ogni domenica alle 16.30
Immagine

A partire dal 1 marzo 2015 tornano al Mulino di Amleto Teatro gli appuntamenti domenicali  con Il Mulino dei Piccoli, rassegna teatrale dedicata ai bambini e alle famiglie. Tra le novità di quest'anno, la Direzione Artistica, affidata per la prima volta alla Combriccola dei Lillipuziani, compagnia costituita nel 2005, che ha sempre lavorato "a misura di bambino", operando  attivamente all'interno dell'associazione, in particolar modo con i laboratori dedicati ai bambini e ai ragazzi. www.lillipuziani.it

I 6 spettacoli in cartellone, spaziano tra gli svariati generi del teatro per ragazzi:  prosa, magia, nouveau cirque, marionette, narrazione, e maschere, con proposte di spettacolo teatro semplice, diretto e poetico.

Gli spettacoli, da vedere e da vivere,  sono adatti a tutte le età, dai 3 ai 99 anni, e a seguire, come di consueto, merenda per tutti!
Durante la rassegna sarà allestita una mostra con i disegni di Roberto Grassilli, che ha realizzato l'immagine della cartolina.




PROGRAMMA SPETTACOLI

Immagine
domenica 1 marzo ore 16.30
Città teatro
IL MIRABOLANTE VOLO DEL CAPITANO SPARAZZI
prosa
con Fabio Magnani
testo di Davide Schinaia
produzione Città Teatro
regia di Francesco Tonti e Alessia Canducci

Il capitano Sparazzi racconta la sua avventura; quando agli inizi del  '900, in un susseguirsi di grandi e spettacolari raid e trasvolate aeree, sorvolando i mari al rombo del motore, a rischio del pericolo e a rotta di collo, nell’azzurro cielo solcato dal suo gas di scarico, trova nel volo il senso della vita e della libertà, conquistando così la pace interiore. Con sintassi spesso casuale e verbi all’infinito, assomigliando talvolta alla poesia sonora di Adriano Spatola, il volo di Sparazzi trascina nella fantasia e nel dinamismo futurista, con abbondanti manciate di fantasiosa ironia.

Immagine
domenica 8 marzo ore 16.30
Teodor Borisov
STORIE E MERAVIGLIE
marionette
di e con Teodor Borisov


Un varietà di marionette, un racconto di piccoli grandi personaggi scolpiti a tutto tondo in un dialogo muto con il pubblico. Uno spettacolo di mimo, un microteatro  che riesce a spiegare la filosofia con la poesia. Uno spettacolo incantevole, un teatro in scatola, nel quale i personaggi si animano sotto le dita magiche di un mastro burattinaio.


Immagine
domenica 15 marzo ore 16.30
I Disguido
ANTA ANTA PERO PERO
magia
di e con Guido Marini e Isabella Raponi

AntaAntaPeroPero è la prima metà di una Parola Magica che si conclude in…PentaPintaPimPerò!
Che cos’è una parola magica? E’ l’antidoto per la paura, l’ancora di salvataggio per l’ignoto, il mantra per trasformare i sogni in realtà e il buio in Magia! Un ritmo esilarante e personaggi bizzarri che sembrano essere arrivati da un mondo meraviglioso, trascinano il pubblico in un turbinio di colori, in atmosfere magiche e stravaganti. La paura del buio, l’ignoto e i desideri, fronteggiati con la Magia e tanta Fantasia!




Immagine
domenica 22 marzo ore 16.30
Histoire Polka Ensamble
LA FAVOLA DI ERNEST E CELESTINE
nouveau cirque
di e con
Clio Abbate e Paolo Cupido


Riadattamento  teatrale dell'omonimo romanzo di Daniel Pennac, lo spettacolo racconta l'intensa amicizia tra Ernest, un gigantesco orso bruno, e Celestine, una topolina dal carattere deciso e puntiglioso. Dopo un rocambolesco incontro non potranno più separarsi l'uno dall'altra, e tra inseguimenti, nascondigli e peripezie, scopriranno di volere restare insieme per sempre. Lo stile di Clio Abbate e Paolo Cupido è il risultato della contaminazione tra il circo e la prosa, tra la fantasia e la realtà, la  rappresentazione del mondo onirico che ognuno ha dentro di sé, e spera che un giorno prenda vita.



Immagine
domenica 29 marzo ore 16.30
Combriccola dei Lillipuziani
I VECCHI MUSICANTI DI BREMA
narrazione e musica
di e con Beppe Chirico
aiuto Regia Tommaso Morgantini
e Antonello Pinto
consulenza drammaturgica Michela Rinaldi
disegni Raffaella Ciacci





Un vecchio cantastorie sta viaggiando col suo carretto magico. Vuole raggiungere Brema, dove vorrebbe concludere la sua carriera di Musicante per le strade della città. Forse si è perso o forse no... si trova qui adesso, e  ha strumenti musicali, oggetti magici e tante voci...
Non perde mai l’occasione di raccontare la vecchia favola che più gli piace: I musicanti di Brema e così...
Un solo narratore ma tanti musicanti pronti a dare una voce, per "sentire" la storia...




Immagine
domenica 5 aprile ore 16.30
Mulino di Amleto Teatro
NUVOLE
maschere

di Francesca Sancisi e Antonio Vanzolini
con gli allievi del Laboratorio di Maschera Larvale: Giuseppe Bianchini, Federico Valeri, Stefano Trombetti, Lara Balducci, Filippo Molari, Stefania Passeri

Com'è difficile diventare grandi! Sarebbe così bello poter giocare sempre e viaggiare con la fantasia, ma ogni giorno ci sono mille cose da fare: alzarsi, vestirsi, mangiare, andare a scuola, fare i compiti! E poi la lezione di musica, quella di danza...così il tempo vola e sembra di essere dentro a un grande frullatore! Martina però ha dalla sua parte due importanti alleati: un nonno molto buffo e degli strani amici immaginari che la notte, quando lei dorme.....

Dopo ogni spettacolo merenda per tutti offerta in collaborazione con Cooperativa Poco di Buono.

Biglietti: Interi € 7. Ridotti € 5
Ingresso riservato ai soci.
Prenotazione consigliata allo 0541/752056, oppure via mail a info@mulinodiamletoteatro.com


Torna all'Home Page
programma_mulino_dei_piccoli.pdf
File Size: 470 kb
File Type: pdf
Scarica file

MULINO DI AMLETO TEATRO
Via del Castoro 7 - Grotta Rossa - Rimini
tel. 0541/752056 - info@mulinodiamletoteatro.com
fb.com/mulinodiamleto.teatro
Ragione sociale:
Associazione di Promozione Sociale Mulino di Amleto Teatro
Via del Castoro 7 - 47923 Rimini
C.F. 91151020400 - P. IVA 04171760400


  • LABORATORI
  • INSEGNANTI
  • STAGIONE TEATRALE
  • PRODUZIONI
  • GALLERY
  • DOVE SIAMO
TRASPARENZA