Mulino di Amleto Teatro
  • Home page
  • Chi siamo
  • Stagione in corso
    • Il Mulino dei Piccoli 2020/2021
    • Cinema in teatro: L'Attrice Comica
  • Laboratori
    • PILLOLE DI TEATRO - brevi percorsi on air
    • Laboratori bambini e ragazzi 2020|2021
    • Laboratori adulti 2020/2021
    • Gli insegnanti
  • Tesseramento
  • Produzioni
  • Animazioni teatrali
  • Galleria immagini
  • Archivio stagioni scorse
  • Contatti
  • Sostieni il Mulino


LABORATORIO DI DIZIONE E PUBLIC SPEAKING
condotto da Silvia Fabbri
Dal 7 gennaio al 17 marzo 2020 ogni martedì dalle 19 alle 21
Foto
“La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima.” (Henri Bergson)
 
Un laboratorio aperto a chi vuole migliorare la propria capacità di comunicare e a chi vuole approcciarsi per la prima volta al teatro.
Tutti noi siamo di fronte ad un ‘pubblico’ più volte al giorno, per confrontarci e comunicare con esso.
Quando presentiamo un’idea, un progetto a qualcuno (dalla riunione di condominio a quella di lavoro), durante un meeting online, nelle più svariate occasioni ci troviamo di fronte a una o più persone alle quali “dire” qualcosa ed è fondamentale come lo diciamo.
Mediante il public speaking, metodo di propedeutica teatrale, verranno fornite le armi necessarie per trasformare l’ansia, a volte presente quando si parla in pubblico, e controllare la propria emotività, a usare al meglio la strumento della voce, scoprire i propri toni ed imparare ad utilizzarli al meglio, migliorare l’ascolto, linguaggio non verbale, tecniche psicologiche. Attraverso lo studio della dizione, inoltre, verranno eliminate cadenze dialettali e fastidiosi regionalismi.
Utile per Manager, Avvocati, Insegnanti, Direttori e a chiunque sia interessato ad aumentare la propria efficacia comunicativa e ad avere un primo approccio con il teatro.

> SILVIA FABBRI
Laureata in Filosofia, Storia e Psicologia nel 2011, dal 2013 frequenta l’accademia di recitazione di Bologna Alessandra Galante Garrone e la scuola di recitazione Teatro Azione a Roma, specializzandosi in teatro di prosa. Viene ammessa e frequenta il corso di alta formazione d’eccellenza per attori professionisti in scrittura scenica e drammaturgia presso il Teatro Stabile dell’Umbria, lavorando, tra gli altri con: Ludwik Flaszen drammaturgo, scrittore, regista polacco, fondatore con Jerzy Grotowski del "Teatr Laboratorium"; Francis Pardeilhan, membro dal 1976 dell'Odin Teatret, diretto da Eugenio Barba; Sabine Van Der Steur, attrice professionista e logopedista specializzata in riabilitazione e recupero vocale; Gré Koerse, regista e docente presso la scuola di teatro di Arnhem (Olanda) e presso la scuola di danza moderna di Amsterdam; Livia Ferracchiati, regista teatrale diplomata presso la Scuola D'Arte Drammatica "Paolo Grassi".
Dal 2015 al 2017 è Assistente alla regia di Alessandra Frabetti all’interno del corso avanzato di recitazione “Saperlo fare” presso il teatro Arena del Sole di Bologna, e nel contempo attrice per il Centro di Poesia Contemporanea di Bologna.
Nel 2016 è in scena presso il Teatro degli Atti di Rimini nel ruolo di protagonista in Carosello Queer.
Durante l’estate 2017 conduce un laboratorio di recitazione ai bambini presso Comunità San Patrignano.
Dal 2016 è docente di Psicologia al Liceo Statale Serpieri di Rimini.





STAND UP & COMEDY
laboratorio sul monologo comico condotto da Alessandro Ciacci
Dal 7 gennaio al 17 marzo 2020 ogni martedì dalle 21.15 alle 23.15
​
 
Foto

A chi è rivolto il laboratorio di Stand Up Comedy?
Questo laboratorio è rivolto a tutti coloro che abbiano voglia di mettersi in gioco e cimentarsi con la comicità e la scrittura comica, usando in particolare gli strumenti della Stand Up Comedy (dunque del monologo comico), e compiere così un percorso all’interno del mondo della risata: dal momento dell’ispirazione a quello dell’esibizione davanti a un pubblico.
 
Cosa si farà? Come si scrive un testo comico?
L’approccio del Laboratorio è assolutamente pratico.
Il percorso avanzerà su due binari complementari, dove il primo è quello della scrittura: i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare e prendere confidenza con gli strumenti della scrittura comica, affinando sé stessi e i propri mezzi.
Il secondo, sarà il lavoro sulla performance, dunque l’acquisizione di una tecnica che verrà messa al servizio e perfezionata sul “carattere comico” e sulla personalità di ciascun partecipante.
Verrà curato ogni aspetto dell’esibizione: dalla voce alla gestione del corpo e dello spazio, dalle pause al ritmo fino agli effetti comici... così da poter esprimere al meglio il potenziale di ognuno e raggiungere i migliori risultati possibili. Partendo da esercizi e nozioni generali, ogni partecipante sarà chiamato ad un lavoro individuale, perché, portando se stesso sul palco, il workshop sarà mirato ed esclusivo.
Non verranno tralasciati però neanche i momenti collettivi di esercizio ed improvvisazioni.
È previsto anche un breve momento più teorico in cui la Stand Up verrà affrontata per quello che è, in maniera più teorica: come è nata, come si è evoluta e qual è il suo stato oggi.
 
Domande frequenti:
“Io non ho mai scritto un testo di Stand Up: posso partecipare?”
“Io ho già pronto un testo di Stand Up Comedy. Posso partecipare?”
In entrambi i casi la risposta è SI! Il laboratorio sarà personalizzato e andrà a lavorare sulle esigenze del singolo partecipante, quindi si lavorerà per creare da zero un testo o per affinare un testo già esistente, guidati dal bravissimo Alessandro Ciacci.
Perché partecipare? Perché far ridere gli altri è un’arte e come tutte le arti richiede non solo talento ed ispirazione, ma anche una tecnica, un lavoro costante, un perfezionamento, un continuo mettersi in discussione. Non ci si può improvvisare comici e salire sul palco senza avere idea di come gestirlo, di come farlo proprio o di come conquistare il pubblico.
Ogni aspetto della performance deve essere affrontato in maniera seria e responsabile. Perché,se è vero che in ognuno di noi c’è un comico, non può presentarsi in pubblico come un dilettante, ma deve affrontare il proprio ruolo da professionista.
 
> ALESSANDRO CIACCI    
All'attività di comedian, questa  “giovane e pungente penna della satira  riminese”, affianca quella di attore, regista e drammaturgo. Diplomatosi a Bologna come attore di prosa  (2011), tra i testi diretti e interpretati si ricordano “Mandràgola”, dalla commedia omonima di Machiavelli, “Let's Swift again!” dalle opere di Jonathan Swift (molti testi in prima traduzione inedita italiana) e “The  Gag is on the table”, sketch show comico attualmente in cartellone.   
Nel Dicembre 2015 inizia ad esibirsi come monologhista in diverse città d' Italia (Rimini, Bologna, Parma, Milano, Roma, Brescia, Torino...), oltre ad organizzare personalmente e presentare rassegne comiche. Ad aprile '17 debutta il suo primo one man show, “Sillygismi. Facezie. Satire. Grondaie.” cui fa seguito l'anno dopo “A.C.U.M.E. - Another Ciacci's  Unnecessary Marasmus Entertainment”. Ha fatto parte del cast artistico dei programmi tv “CCN – Comedy Central News” condotto da Saverio Raimondo e “Stand Up Comedy” entrambi in onda su Comedy Central (ch. 124 di Sky). Sempre per Sky compare nel cast della serie tv The Comedians, con Frank Matano e Claudio Bisio .
Ha collaborato con riviste culturali (Diorama Magazine, Milano) e settimanali (Il Ponte, Rimini).  La sua commedia teatrale “Sweet Lily suite” è pubblicata da Habanero.
“...Dentro a Ciacci ci sono i Monty Python, c'è Woody, c'è Noel Coward (...) in lui si agita anche qualcosa di Achille Campanile, un che di Marcello Marchesi, un po' di Ennio Flaiano. E non parlo solo della scrittura, dello stile di Ciacci. Dico che Alessandro Ciacci pare immaginato da Campanile, scritto da Marchesi e fatto agire da Flaiano...”     (Paolo Cananzi, autore televisivo, sceneggiatore).

INFO
Per informazioni sulla quota di partecipazione e sulle modalità di iscrizione, scrivere a info@mulinodiamletoteatro.com, oppure telefonare allo 0541.752056
MULINO DI AMLETO TEATRO
Via del Castoro 7 - Grotta Rossa - Rimini
tel. 0541/752056 - info@mulinodiamletoteatro.com
fb.com/mulinodiamleto.teatro
Ragione sociale:
Associazione di Promozione Sociale Mulino di Amleto Teatro
Via del Castoro 7 - 47923 Rimini
C.F. 91151020400 - P. IVA 04171760400


  • LABORATORI
  • INSEGNANTI
  • STAGIONE TEATRALE
  • PRODUZIONI
  • GALLERY
  • DOVE SIAMO
TRASPARENZA