Mulino di Amleto Teatro
  • Home page
  • Chi siamo
  • Stagione in corso
    • Il Mulino dei Piccoli 2020/2021
    • Cinema in teatro: L'Attrice Comica
  • Laboratori
    • PILLOLE DI TEATRO - brevi percorsi on air
    • Laboratori bambini e ragazzi 2020|2021
    • Laboratori adulti 2020/2021
    • Gli insegnanti
  • Tesseramento
  • Produzioni
  • Animazioni teatrali
  • Galleria immagini
  • Archivio stagioni scorse
  • Contatti
  • Sostieni il Mulino



​ABSURDERIE “THE LAB”
percorso formativo e performativo sul Teatro dell'Assurdo e del surreale
condotto da Daniele Marcori e Giulia Bornacin

​1-2 febbraio
1 febbraio dalle 14 alle 19
2 febbraio dalle 10 alle 18


Foto
L'obiettivo è di esplorare lo stile, le tematiche e i personaggi ispirati al linguaggio e ai codici teatrali che contraddistinguono le opere di Alfred Jarry, Eugene Ionesco, Jean Tardieu, Arthur Adamov e in un certo modo anche di Samuel Beckett, per arrivare alla rappresentazione di microatti surreali, tragicomici, grotteschi dove le assurdità della vita vengono messe in scena lasciando allo spettatore il sapore di un divertimento dal retrogusto amaro.
Quelle che andremo a raccontare, saranno storie talmente incredibili eppure talmente vere, lavorando sugli estremi, sulle emozioni represse che esplodono, sui formalismi vuoti, sulla incapacità di comunicare e di socializzare realmente.
I dialoghi che andremo a cercare sono palesemente frammentati, apparentemente illogici, deviati, sordi, incompleti eppure in queste continue rotture, si avvertirà la densità dei personaggi, il loro grido di dolore e di felicità, alla ricerca del senso di ciò che stanno vivendo.
The Lab è aperto ad attori e improvvisatori.
Requisiti per la partecipazione: almeno 2 anni di improvvisazione teatrale o 3 anni di teatro.




Power-Acting
 workshop condotto da Dirk Ploenissen e Christian Wehlte

8-9 febbraio | dalle 9 alle 17

Foto
Foto
Sia che si tratti di un discorso davanti a un pubblico che di un colloquio, con colleghi, clienti, concorrenti o superiori, la domanda è la stessa: riesco a comunicare veramente ciò che voglio?  Se volete scoprirlo POWER-ACTING è il corso fatto per voi.
Basato su tecniche teatrali e metodi della psicologia sociale, PowerActing è stato applicato in aziende come la BMW, COOP, Novartis, Opel, MSD, Chugai, e altre.
 
LE TECNICHE TEATRALI PER SITUAZIONI DIFFICILI
Power-Acting è il nome di un format ideato dall'attore Dirk Ploenissen e dal filosofo e sociologo Christian Wehlte per imparare a cambiare in positivo situazioni e relazioni difficili attraverso l'utilizzo delle tecniche teatrali.
L'obiettivo è quello di appropriarsi di una efficace strategia comportamentale, che è strutturata in sei passaggi, facilmente applicabile sia al lavoro sia alla vita privata.
 
DIRK PLOENISSEN, diplomato all’Accademia di Arte Drammatica di Stoccarda, lavora nelle compagnie stabili dei teatri di Essen e di Brema, e in TV (per esempio "Siska", "Un passo sotto il cielo"). Lavora come speaker per TV, Radio e Internet.
Dal 2008 conduce seminari di teatro e comunicazione in Germania e in Italia. Dal 2018 Inhouse-Trainer alla BMW con dei seminari per la voce, Public Speaking e PowerActing.

CHRISTIAN WEHLTE, laureato in Filosofia e Sociologia presso l'Università di Heidelberg. Dal 2014 è Professore a contratto presso l'Università di Bologna - Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione di Forlì. Dal 2018 Inhouse-Trainer alla BMW con dei seminari su linguaggio del corpo, retorica e PowerActing.

INFO
Per informazioni sulle quote di partecipazione e sulle modalità di iscrizione scrivere a info@mulinodiamletoteatro.com oppure telefonare allo 0541.752056
MULINO DI AMLETO TEATRO
Via del Castoro 7 - Grotta Rossa - Rimini
tel. 0541/752056 - info@mulinodiamletoteatro.com
fb.com/mulinodiamleto.teatro
Ragione sociale:
Associazione di Promozione Sociale Mulino di Amleto Teatro
Via del Castoro 7 - 47923 Rimini
C.F. 91151020400 - P. IVA 04171760400


  • LABORATORI
  • INSEGNANTI
  • STAGIONE TEATRALE
  • PRODUZIONI
  • GALLERY
  • DOVE SIAMO
TRASPARENZA